Una fiaba bella e affascinante quasi un poco esotica, tra il moderno e il post – moderno, la storia e la metastoria, con qualche goccia di fantasy e un lieve sentore gastronomico che vuole come “condire” il tutto; dunque un’ottima ricetta e un gustoso piatto! “LA MARGHERITA DELLA REGINA” (ChiPiùNeArt Edizioni, 2024) è il romanzo di esordio di Barbara Grella. Una fiaba, come dicevo prima, la cui ambientazione è una Napoli sempre fresca, attuale e senza storia, o meglio, al di fuori della Storia e al di là del tempo quindi, città che sa dare, come nessun’altra al mondo forse, emozioni positive seppur contrastanti, in cui ogni sentimento riesce a trasformarsi in pietra preziosa di fattura ineguagliabile per la vita, per l’anima, per il cuore. Intrise di poesia le descrizioni di una natura mediterranea solare e traboccante di fecondità. I personaggi sono esseri umani, nobili e plebei, ma anche animali che parlano con voce umana a degli umani e, insieme agli umani, vivono le vicende contorte dell’esistenza. Di tale, diciamo così, “espediente” si serviva già Esopo millenni fa nella Grecia antica, cioè raccontava, e scriveva, storie i cui protagonisti erano animali che incarnavano vizi, virtù, pregi etc. degli uomini in…