Skan, il vasto cielo blu e il suo colore straordinario, sigillo di benevolenza fra l’uomo e le Potenze Superiori. “STORIA DI UN GUERRIERO LAKOTA – Blu come Skan, il Cielo” di Luca Allisio
000 Primo piano , Luca Allisio / 23 Giugno 2025

“C’era una volta un grande popolo che viveva seguendo i ritmi del Creato, perfettamente inserito nella dimensione naturale dell’essere”. E’ proprio l’incipit, esattamente le primissime frasi, (Prologo, pag. 5) del libro di Luca Allisio “STORIA DI UN GUERRIERO LAKOTA – Blu come Skan, il Cielo” (NOA Edizioni, 2025). Libro piuttosto completo, a metà fra il saggio storico e il romanzo storico, impeccabile nello stile, con una scrittura fluida e scorrevole, corredato di note, di una biografia esauriente, con al termine un’appendice suddivisa in diverse sezioni (A, B, C, D, E, F) che riportano: usi, tradizioni, termini linguistici, concetti particolari del popolo Lakota. I diversi capitoli del libro raccontano le vicende di guerrieri orgogliosi, coraggiosi, leali, inseriti perfettamente nel quadro della storia generale della formazione degli Stati Uniti d’America. Così si possono seguire la vita e i pensieri di guerrieri quali Aquila Chiazzata (Wanbli Gleska) e Cavallo Selvaggio (Sunguin), fratelli, Nuvole Nere e Alce Rosso, altra coppia di fratelli, nei momenti di gioia e di dolore, quando l’intera tribù si prepara alla caccia del bisonte o alla guerra con altre tribù nemiche, o a scontri con i coloni bianchi e con l’esercito americano; cioè tutto ciò che veramente conduce via via…

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy