Nunzia Alessandra Schlilirò, Nandra per gli amici, è stata avvocato e dirigente della Polizia di Stato. Nel 2022, come lei stessa dichiara, “esce allo scoperto e rinasce “cambiando professione. Per tutta la vita ha sempre voluto aiutare gli altri, e finalmente trova il coraggio di farlo nel modo più adatto a lei: guidare le persone a entrare in contatto con la propria anima con il fine di favorirle a comprendere ed esprimere chi re...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

William Marras Nash è nato ad Ivrea, in provincia di Torino, nel 1988. Sente, dentro di sé, fin da bambino, il desiderio di emergere dall’ombra e brillare con una luce propria. Questo desiderio divenne voce quando, per istinto, decise di scrivere un testo motivazionale rivolto a se stesso. Il suo primo romanzo, “SPEKTRE. Fantasmi in Afganistan” (Aletti Editore, 2022), nasce proprio da questa consapevolezza. Francesca Rita Romb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marco Folletti nasce a Novara e vive a Torrazza di Piemonte, presso Torino. Si interessa di scrittura e di ricerca storica, collaborando con Enti, Associazioni e Gruppi Storici. Dal 1993 al 1994 ha collaborato con la testata “La voce del Canavese” dove ha curato una propria rubrica di storia locale, “Radici”. Nel 1998 ha promosso, in collaborazione con il Consolato Generale di Polonia, la conoscenza del dimenticato Cimiter...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Patrizia Ciava, nata in Italia, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra dove ha frequentato, rispettivamente, le scuole elementari, medie e secondarie. Il suo percorso di studi si è poi concluso a Roma dove ha conseguito il diploma di maturità classica Baccalauréat presso il liceo francese Chateaubriand. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere e si è specializzata in Scienze della ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“(…) Vinca cuciva, orlando con un festone rosa un vestito di crespo dello stesso azzurro dei suoi occhi. I capelli biondi, tagliati alla Giovanna d’Arco, le si allungavano lentamente. A volte li divideva lungo le gote, legando con nastri azzurri due corti codini color grano. Dopo colazione aveva preso uno dei nastri, e metà della chioma le batteva, come un vento spiegato, metà del volto. (…) Philip splendeva d’inso...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Concentrato e denso, ricco di azioni a sorpresa che si rincorrono e che incalzano il lettore senza lasciargli quasi un attimo di respiro. Il romanzo “LA QUINTA FOGLIA” (Trigono Edizioni, 2025) di Lucia Giovannini e Sandro Calvani è azione allo stato puro, adrenalina alle stelle, consapevolezza e dolore, ricerca interiore. La protagonista femminile, Itlodea, (nome particolare, e non scelto a caso), vivrà una serie di avvenimenti impr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Stefano Luigi Cantoni nasce a Vimerate, in Brianza, nel 1984. Nel 2015 avviene la prima pubblicazione di alcune sue poesie presso la casa editrice Pagine per la collana Poeti e Poesie”, diretta da Elio Pecora. Il suo esordio in narrativa avviene nel 2021, con la pubblicazione del thriller “Chiaro di Luna”, edito da Pav Edizioni. “Le avventure del signor S” è la sua prima raccolta di racconti inediti. Nel 2024 è usc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Jean Bruschini è nato a Roma nel 1962. E’ sceneggiatore e divulgatore scientifico. Nel corso degli anni ha pubblicato venti libri tra saggi e inchieste in italiano e in francese, tra cui: “La Révélation: Les Mesonges de l’histoire – Un’inchiesta sui segreti della storia ufficiale”; “La Stirpe del Serpente – Esplorazione del primo grande mito dell’umanità”; “L’anello manca...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Scriveva Katherine Mansfield nel 1920: “La mia carriera letteraria iniziò in Nuova Zelanda, scrivevo racconti brevi. A nove anni pubblicai il mio primo tentativo”. E’, in effetti, in Nuova Zelanda, dove Katherine Mansfield era nata nel 1888, che venne pubblicato sulla rivista “The new Age” il suo primo racconto breve dal titolo “Enna Black”. Ma l’entrata ufficiale nel mondo delle lettere avvenne so...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Shizukuishi, una ragazza giapponese, l’io narrante, è la protagonista principale del romanzo “Il giardino segreto” di Banana Yoshimoto, scrittrice giapponese dei giorni nostri ormai conosciuta a livello planetario. Questo romanzo è forse, a mio parere, l’opera più riuscita, o almeno una fra le più felici, di questa scrittrice post – moderna che ha fatto conoscere (e continua a far conoscere) la sua terra, il Giap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“La Via delle Croci” era un percorso obbligato a Gerusalemme per ogni condannato a morte dalla legge romana, una via da evitare, se possibile, sinonimo di infamia e di vergogna per ogni persona, uomo o donna, del luogo o di lontano … dal giorno in cui la percorse il Cristo, carico della croce, non fu mai più così per il mondo. Una Pasqua serena e lieta per tutti.   La Via delle Croci “La Via delle Croci” così...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Laos, terra lontana ed esotica, terra di templi dedicati al Buddha, l’Illuminato, di grotte, di foreste pluviali e di fiumi, forse non del tutto conosciuta (di certo, per molti versi, ancora da esplorare) all’uomo dell’Occidente opulento, scaltro, desacralizzato. Il Laos, un paese piccolo situato nel sud – est asiatico, un paese che nel recente passato è stato molto tormentato dalla guerra (vedi l’intervento stat...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal Medio Orien...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio, forse un...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al Premio Sev...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterature Compar...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
“La Poesia è un ponte per condurti là dov’è la tua casa, il risveglio alla gioia che vorresti ogni mattina”. Dialogo con Nunzia Alessandra Schilirò

Nunzia Alessandra Schlilirò, Nandra per gli amici, è stata avvocato e dirigente della Polizia di Stato. Nel 2022, come lei stessa dichiara, “esce allo scoperto e rinasce “cambiando professione. Per tutta la vita ha sempre voluto aiutare gli altri, e finalmente trova il coraggio di farlo nel modo più adatto a lei: guidare le persone a entrare in contatto con la propria anima con il fine di favorirle a comprendere ed esprim...

“Per me scrivere è un desiderio che diventa bisogno”. Conversando con lo scrittore William Marras Nash

William Marras Nash è nato ad Ivrea, in provincia di Torino, nel 1988. Sente, dentro di sé, fin da bambino, il desiderio di emergere dall’ombra e brillare con una luce propria. Questo desiderio divenne voce quando, per istinto, decise di scrivere un testo motivazionale rivolto a se stesso. Il suo primo romanzo, “SPEKTRE. Fantasmi in Afganistan” (Aletti Editore, 2022), nasce proprio da questa consapevolezza. Francesca...

“Io credo che il non saper leggere la Storia porti a non saper leggere l’attualità”. Breve dialogo con Marco Folletti, storico e scrittore
000 Primo piano , Marco Folletti / 11 Giugno 2025

Marco Folletti nasce a Novara e vive a Torrazza di Piemonte, presso Torino. Si interessa di scrittura e di ricerca storica, collaborando con Enti, Associazioni e Gruppi Storici. Dal 1993 al 1994 ha collaborato con la testata “La voce del Canavese” dove ha curato una propria rubrica di storia locale, “Radici”. Nel 1998 ha promosso, in collaborazione con il Consolato Generale di Polonia, la conoscenza del dimentica...

” … Il senso più alto dello scrivere: creare legami invisibili tra anime affini, senza limiti di spazio e di tempo”. Conversazione con la scrittrice Patrizia Ciava
000 Primo piano , Patrizia Ciava / 4 Giugno 2025

Patrizia Ciava, nata in Italia, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra dove ha frequentato, rispettivamente, le scuole elementari, medie e secondarie. Il suo percorso di studi si è poi concluso a Roma dove ha conseguito il diploma di maturità classica Baccalauréat presso il liceo francese Chateaubriand. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere e si è specializzata in Scie...

Uno stimolo serio, genuino e fecondo per l’adulto e per l’adolescente. “Il grano in erba” di Colette
000 Primo piano , Colette / 30 Maggio 2025

“(…) Vinca cuciva, orlando con un festone rosa un vestito di crespo dello stesso azzurro dei suoi occhi. I capelli biondi, tagliati alla Giovanna d’Arco, le si allungavano lentamente. A volte li divideva lungo le gote, legando con nastri azzurri due corti codini color grano. Dopo colazione aveva preso uno dei nastri, e metà della chioma le batteva, come un vento spiegato, metà del volto. (…) Philip splendeva d&...

L’alba del genere umano in cammino verso la felicità. “LA QUINTA FOGLIA” di Lucia Giovannini e Sandro Calvani

Concentrato e denso, ricco di azioni a sorpresa che si rincorrono e che incalzano il lettore senza lasciargli quasi un attimo di respiro. Il romanzo “LA QUINTA FOGLIA” (Trigono Edizioni, 2025) di Lucia Giovannini e Sandro Calvani è azione allo stato puro, adrenalina alle stelle, consapevolezza e dolore, ricerca interiore. La protagonista femminile, Itlodea, (nome particolare, e non scelto a caso), vivrà una serie di avveni...

“La Letteratura è vita …”. Conversando con Stefano Luigi Cantoni

Stefano Luigi Cantoni nasce a Vimerate, in Brianza, nel 1984. Nel 2015 avviene la prima pubblicazione di alcune sue poesie presso la casa editrice Pagine per la collana Poeti e Poesie”, diretta da Elio Pecora. Il suo esordio in narrativa avviene nel 2021, con la pubblicazione del thriller “Chiaro di Luna”, edito da Pav Edizioni. “Le avventure del signor S” è la sua prima raccolta di racconti inediti. Nel 2...

“La Poesia è resistenza, è speranza, è memoria viva”. Dialogo con Jean Bruschini, scrittore, saggista, sceneggiatore
000 Primo piano , Jean Bruschini / 9 Maggio 2025

Jean Bruschini è nato a Roma nel 1962. E’ sceneggiatore e divulgatore scientifico. Nel corso degli anni ha pubblicato venti libri tra saggi e inchieste in italiano e in francese, tra cui: “La Révélation: Les Mesonges de l’histoire – Un’inchiesta sui segreti della storia ufficiale”; “La Stirpe del Serpente – Esplorazione del primo grande mito dell’umanità”; “L’an...

La morte, ospite improvviso e indesiderato. “The Garden Party” di Katherine Mansfield

Scriveva Katherine Mansfield nel 1920: “La mia carriera letteraria iniziò in Nuova Zelanda, scrivevo racconti brevi. A nove anni pubblicai il mio primo tentativo”. E’, in effetti, in Nuova Zelanda, dove Katherine Mansfield era nata nel 1888, che venne pubblicato sulla rivista “The new Age” il suo primo racconto breve dal titolo “Enna Black”. Ma l’entrata ufficiale nel mondo delle lettere ...

Esotismo, mistero, magia del paese del Sol Levante. “Il giardino segreto” di Banana Yoshimoto
000 Primo piano , Banana Yoshimoto / 25 Aprile 2025

Shizukuishi, una ragazza giapponese, l’io narrante, è la protagonista principale del romanzo “Il giardino segreto” di Banana Yoshimoto, scrittrice giapponese dei giorni nostri ormai conosciuta a livello planetario. Questo romanzo è forse, a mio parere, l’opera più riuscita, o almeno una fra le più felici, di questa scrittrice post – moderna che ha fatto conoscere (e continua a far conoscere) la sua terr...

“La Via delle Croci”

“La Via delle Croci” era un percorso obbligato a Gerusalemme per ogni condannato a morte dalla legge romana, una via da evitare, se possibile, sinonimo di infamia e di vergogna per ogni persona, uomo o donna, del luogo o di lontano … dal giorno in cui la percorse il Cristo, carico della croce, non fu mai più così per il mondo. Una Pasqua serena e lieta per tutti.   La Via delle Croci “La Via delle Croci...

Un canto antico di secoli

Il Laos, terra lontana ed esotica, terra di templi dedicati al Buddha, l’Illuminato, di grotte, di foreste pluviali e di fiumi, forse non del tutto conosciuta (di certo, per molti versi, ancora da esplorare) all’uomo dell’Occidente opulento, scaltro, desacralizzato. Il Laos, un paese piccolo situato nel sud – est asiatico, un paese che nel recente passato è stato molto tormentato dalla guerra (vedi l’inter...

“Come la scrittura sia un mezzo appropriato per divulgare le proprie idee è un fatto dimostrato da secoli di esperienza” Conversazione con Sandro Calvani, professore associato del Mohammad Yunus Masters e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace
000 Primo piano , Sandro Calvani / 1 Aprile 2025

Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso ...

“Credo che il Mistero sia una porta verso la conoscenza di noi stessi”. Conversazione con Lucia Giovannini, trainer di Programmazione Neuro – Linguistica e Neuro – Semantica e master trainer di diverse discipline
000 Primo piano , Lucia Giovannini / 31 Marzo 2025

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un ...

“Le forme artistiche oggi sono sempre più variegate …”. Conversazione con Massimo Granchi, scrittore, antropologo, comunicatore pubblico
000 Primo piano , Massimo Granchi / 25 Marzo 2025

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è dir...

“Un inno iniziatico che travolge l’essere …”

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazion...

Ai margini di un “mondo dentro un mondo”. “La straniera” di Younis Tawfik
000 Primo piano / 12 Marzo 2025

Younis Tawfik è uno scrittore nato in Irak nel 1957, naturalizzato italiano (insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Genova). Nel suo romanzo “La straniera” racconta la storia di due giovani, due “anime” che si incontrano e cercano di conoscersi a vicenda per potersi amare. La vicenda viene narrata, alternativamente, dalle voci dei due protagonisti: quella di un giovane proveniente dal M...

Un gioiello prezioso dentro uno scrigno chiamato libro. “Tour imperfetto e veloce” intorno al libro “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” di Rossella Pretto
000 Primo piano , Rossella Pretto / 8 Marzo 2025

Certi libri ti colpiscono subito fin dalle prime pagine… li apri, li sfogli, inizi a leggere, un qualcosa di indefinibile ti pervade l’anima e il cuore e capisci che vivrai un’esperienza, in un certo qual modo, sconvolgente ma comunque bella sì. Per me è stato così nel leggere il volume “Karen Blixen, il coraggio, l’amore, l’ironia” (Ares Edizioni, 2024) di Rossella Pretto. Forse è un saggio...

“La Poesia è epifania e atto conoscitivo, verticale e vertiginoso”. Conversazione con Rossella Pretto, scrittrice, attrice teatrale, cinematografica, televisiva e doppiatrice.
000 Primo piano , Rossella Pretto / 24 Febbraio 2025

Rossella Pretto si è laureata in DAMS, presso l’università Roma Tre, in “Istituzioni di regia teatrale”. E’ presente nella raccolta di racconti, curata da Filippo Tuena, “L’ultimo sesso al tempo della peste” (Neo Edizioni, 2020). Nel 2023 esce il suo memoir di viaggio, “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, collana S – confini), presentato al Premio Strega e candidato al ...

“L’amore per ciò che ci circonda e per chi ci circonda è la chiave del sogno poetico”. Un breve dialogo con il professor Piero Boitani
000 Primo piano , Piero Boitani / 19 Febbraio 2025

Piero Boitani è professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge come Lector (1971 – 1974), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese dal 1981. Nel 1985 è stato chiamato alla “Sapienza” di Roma, su quella cattedra, per passare poi, nel 1998, a Letterat...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy