Ernesto Masina ha pubblicato “L’orto fascista”, che non è e non vuole essere un libro storico o politico: è una tragicommedia che a volte sfiora la pochade. I giornalisti de “la Stampa” hanno collocato questo libro nel sito “Lo scaffale” dove vengono ospitati solo libri che non dovrebbero mancare in ogni biblioteca famigliare. A questo suo primo libro, ha fatto seguito “Gilberto Lunardon...
Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei popoli indigeni, è membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Come viaggiatrice solitaria è stata accolta da tribù nei più remoti angoli del mondo. Ha pubblicato “Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella foresta”(Polaris 2011); “La mia tribù. Storie autentiche di indiani d’Ameri...
Piera Rossotti Pogliano è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne (con lingua principale francese) e in Comunicazione Interculturale a indirizzo storico contemporaneo. Per tre anni accademici ha insegnato italiano presso l’Institut de Philologie Romane dell’Università di Liegi (Belgio) ed è stata prima assistente alla cattedra di Storia della Lingua Italiana. Tornata in Italia, ha insegnato in ruolo nella scuol...
4° Premio Nazionale “Novella Torregiani” Letteratura e Arti Figurative Da Porto Recanati, antico villaggio di pescatori, prende origine la storia della poetessa Novella Torregiani. L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e del Comune di Porto Recanati, bandisce la quarta edizione del Premio Nazio...
Asia Ghergo è giovane, carina e indubbiamente ha una voce che colpisce e che sa trasmettere emozioni intense. Il suo album d’esordio ha per titolo “Bambini elettrici” ed è composto da dieci canzoni(Guardami ballare, Angeli, Stare bene, Reset, Una gonna, 100volte, Arcobaleni, sfere celesti, Occhi rossi, Coraggio). La musica di questa giovanissima artista non è scontata e non è banale, ogni sua canzone sembra quasi v...
Chiara Miryam Novelli, scrittrice, pittrice, poetessa, vive e lavora a Firenze. Dopo aver compiuto studi umanistici si è formata presso l’istituto per l’Arte e il restauro di Palazzo Spinelli a Firenze. Avvicinatasi alle arti figurative con tecnica ad olio presso l’Accademia d’Arte di Firenze, ha ora al suo attivo, come pittrice, molte mostre personali e collettive. Dopo aver compiuto un percorso di Tecniche di ...
XIX Edizione 2020 POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA PRESENTAZIONE BANDO Il Premio InediTO – Colline di Torino compie diciannove anni e la nuova edizione sarà graficamente ispirata alla questione ambientale e all’emergenza climatica che hanno sensibilizzato le nuove generazioni, accogliendo per la prima volta le opere per l’infanzia. Il concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra que...
Mira Nair, regista di fama internazionale, è nata a Bhubaneshwar, in India, nel 1957. Dopo aver frequentato l’università di Nuova Delhi, si è laureata ad Harvard con una tesi in sociologia. All’attenzione del mondo del cinema si è rivelata nel 1988 con “Salaam Bombay”, film che ha vinto la Camera d’or a Cannes e tre premi a Montreal, compreso quello della giuria. Il suo film “Mississipi masalaR...
CONCORSO LETTERARIO TRE COLORI (SECONDA EDIZIONE) L’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, organizzatrice del concorso cinematografico internazionale “Inventa un Film” (ventiduesima edizione nell’agosto del 2020), indice la seconda edizione del concorso letterario “TRE COLORI”, a tema libero, che prevede le seguenti sezioni: POESIA (BLU) SCENEGGIATURA (ROSSO) NARRATIVA BREVE (BIANCO) NARRATIVA LUNGA (BIANCO AVOR...
Laureato in Scienze Politiche e in Filosofia, già ricercatore presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Roma, preside nei licei di Stato e specializzato in storia e culture americane presso l’Università di Irvine (California – USA), Sergio Magaldi è autore di numerosi saggi in libri e riviste, di articoli di taglio filosofico e sociologico sui quotidiani nazionali, ed ha una vasta produzione di progra...
presenta Karel Music Expo festival delle culture resistenti tredicesima edizione Cagliari, 9 • 21 • 22 • 23 novembre 2019 Comunicato stampa del 25 ottobre 2019 A novembre a Cagliari la tredicesima edizione del Karel Music Expo: anteprima il 9 al Fabrik con Perry Frank e con Stuart Braithwaite, poi tre giornate dal 21 al 23 all’EXMA in via San Lucifero. Tra i protagonisti del festival i C’mon...
Chiara Ricci, nel 2008, si laurea in Dams (discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) con una tesi dal titolo “Il Teatro davanti alla macchina da presa – Elementi di teatro nel cinema di Anna Magnani” da cui, l’anno seguente, nasce il libro “Anna Magnani. Vissi d’Arte vissi d’Amore” con il quale vince il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca nella sezione “Saggistica”. Nel 20...
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). Il padre, Fosco Maraini, è un grande etnologo, ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. La famiglia Maraini si trasferisce in Giappone nel 1938 poiché Fosco Maraini porta avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Nel 1943 il governo giapponese, in base al patto di alleanza che ha stipulato con Italia e German...
Mimnermo, nome mitologico quanto eroico – “Colui che resiste sull’Ermo”, fiume dell’Eolide. Forse attribuito al poeta proprio a motivo di un suo avo in ricordo della sua partecipazione valorosa a una sua vittoria riportata dai greci a Smirne contro i lidi del re Gige in questa località – poeta, insieme alla poetessa Saffo e al poeta Ibico, fra i maggiori lirici greci. Visse probabilmente fra la secon...
Carmelo Pistillo, poeta e scrittore di Milano. Nel 1982, per la casa editrice “Società di Poesia” di Milano, ha presentato il primo Festival di Poesia italiano svoltosi in piazza Duomo con la prestigiosa partecipazione di Rafael Alberti, Edoardo Sanguineti, Luciano Erba, Franco Loi, il cantautore Roberto Vecchioni ecc. ecc. E’ stato tra i fondatori di HYSTRIO la più importante rivista italiana dedicata allo spettacol...
Edizione 2019 Bando del Premio Letterario Nazionale “EquiLibri” – Edizione 2019 Per opere edite (in formato E-book e cartaceo) L’Associazione Culturale “PIAZZA NAVONA” indice e organizza il Premio Nazionale Letterario “EquiLibri” per opere edite in lingua...
Cristian Nevola, conosciuto nel web anche come Cris Vola, è un musicista polistrumentista amante della videografica, conosce la musica fin da bambino, periodo nel quale la scopre quale sua grande passione. Dirige, con il regista Gian Paolo Mai, le musiche di “Io sogno in Napoletano”, omaggio a Massimo Troisi, suonando in scena con l’attore Giancarlo Giannini. Suona in “Viaggi d’amore e d’altre stelle...
Francesco Gerardo Maglione nasce ad Acedonia(Avellino)il 5 giugno 1953. Si laurea presso l’Università di Salerno, ed è docente di materie letterarie. Alcuni dei suoi corsi di perfezionamento: in “Didattica” presso l’Università “La Sapienza” di Roma, in “Dirigenza scolastica” presso L’Università degli Studi di Firenze e “Progettare e operare nella scuola dell’autonomia...
Associazione Culturale CAFFÈ DELLE ARTI in collaborazione con CdA Editing e Incipit Group PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CAFFÈ DELLE ARTI VII EDIZIONE L’Associazione Culturale “Caffè delle Arti”, in collaborazione con “CdA Editing” e “Incipit Group”, indice la VII edizione del “Premio Letterario Nazionale Caffè delle Arti” PRIMA PARTE: per opere edite e inedite – SPECIALE LIBRI – Sezioni: ...
Vega Roze, scrittrice e artista, autrice di “Rosso Fuoco – Il Vero Amore”, “La quadratura del cerchio”, “Quel che una strega sa” e “Il piccolo Dreamer – Programmatore di mondi” E’ ideatrice e coordinatrice di diversi progetti attivi in tutta Italia, volti alla crescita interiore e alla conoscenza della tradizione spirituale ed esoterica occidentale, condividendo il potere...
Daniele Andreani, nato nel 1995, è uno studioso di Filosofia e un giornalista. Ha iniziato fin da piccolo ad interessarsi di comunicazione e di tutto ciò che concerne il pensiero nelle sue molteplici forme. Unendo la sua passione giornalistica ai suoi studi universitari, ha aperto, diversi anni, fa il proprio canale youtube nel quale affronta varie riflessioni sul mondo, sulla società, sull’arte e realizza interviste a personal...
Laila Cresta, quarantadue anni con i bambini, di cui la prima metà con i portatori di handicap psicofisici. Per anni ha scritto quasi solo per i suoi ragazzi: testi di storia, di grammatica, di geografia etc. Ha pubblicato una versione digitale del testo “La Nebulosa Grammatica”, fatto coi bambini, e, per quegli adulti che non sono mai partiti per il “pianeta dei grafemi”, “La Grammatica Fondamentale”...
Francesco Mazzullo, attore, regista, acting coach del Teatro dell’Accademia, dopo gli studi accademici fonda, a Pescara nel 1979, la Compagnia di Teatro Nazionale “Teatrovita”. Da qui parte la scuola di recitazione teatrale cinematografica dove, a tutt’oggi, è il direttore artistico e acting coach nazionale. E’ attore – regista impegnato nel panorama nazionale teatrale, televisivo e cinematografico...
Giovedì scorso è stato presentato a Tropea il libro “L’Isola di Pasqua. La terra più lontana da ogni altra” scritto da Francesca Rita Rombolà e da Enzo Taccone, pubblicato da Mario Vallone Editore. Di seguito l’intervento dell’autrice, il video integrale della serata girato da Salvatore Libertino e alcune foto scattate da Bice Lento. Altre informazioni sul volume al seguente link: vai al libro. ________...
Vincenzo Di Michele, giornalista pubblicista, è nato e vive a Roma. Ha pubblicato numerosi scritti sulle disposizioni legislative ed, in particolare, sulla normativa del Codice della Strada nelle riviste M.A. D., Professione Camionista, IL Centauro, Nautica, Windsurf, Vela e Motore, Informatore Agrario. E stato progettista e consulente per la realizzazione di centri di Educazione Stradale e di un parco-scuola itinerante presso “I...
Eugène Ionesco (1909 – 1994), poeta, autore di teatro, intellettuale – contro ha stupito, sconvolto, scandalizzato, compreso, vissuto, lottato, lasciato ai posteri un messaggio forte con la sua arte. In scena è entrato (precipitosamente) una persona razionale gridando: “Un rinoceronte in corsa sul marciapiedi di fronte!”. Questo era, in fondo, l’assurdo mondo di Eugène Ionesco. La prima guerra mondiale n...
Piero Racchi è nato a Melazzo (AL) il 27 giugno 1948. Vive ad Aqui Terme(AL). Ha iniziato l’attività pittorica a trenta trè anni. La sua prima passione è stata la grafica. In seguito è passato alla pittura ad olio dipingendo quadri surreali. Dopo varie tecniche e sperimentazioni, ha creato una serie personale di quadri polimaterici intitolata “Vedute Spaziali” e, rapito dal piacere di realizzare opere utilizzando ...
FESTIVAL CONTRO 2019 CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) “FESTIVAL DELLA CANZONE D’IMPEGNO” Dal 23 agosto al 1 settembre La PFM, I Nomadi, Coma_Cose, Capo Plaza, Fargetta e Molella e Pucci fra i protagonisti della nuova edizione. Piazza San Bartolomeo a Castagnole delle Lanze inizio spettacoli ore 21.00 Torna il Festival Contro a Castagnola delle Lanze in Piemonte. Dieci giorni, 18 concerti e uno spettacolo di cabaret nel car...
Duecento anni fa, il 1 agosto 1819, a New York (USA), nasceva Herman Melville. La sua fama nel tempo è legata alla sua opera più importante e più conosciuta, cioè “Moby Dick” o “La Balena Bianca”, anche se gli altri suoi romanzi “Typee” e la sua continuazione “Omoo”, “Giacchetta Bianca” o “Il mondo visto su una nave da guerra”, “Redburn”, “Mard...
La fantascienza d’autore ha dato suggestioni inesauribili a un pubblico attento ai temi legati all’ uomo e al suo rapporto con la natura e con la scienza. Il film “Blade Runner” (anno di uscita 1982) del regista Ridley Scott è fra le pellicole più riuscite in tal senso, poiché tratta del tema scottante della duplicazione della vita e perché pone l’accento su quella che potrebbe essere un’idea di u...