La differenza fra maschio e femmina, fra uomo e donna è in sostanza solo una differenza di sesso, o non piuttosto anche di sentimenti, di sensibilità, di immaginazione? Essere maschio o femmina, uomo o donna può forse significare anche una differenza, per così dire, “ideologica” cioè dovuta o sostenuta dalla cultura, dalla società, dalla tradizione e ai molti pregiudizi al riguardo che queste si sono sempre trascinate ...
Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata una scrittrice piuttosto controversa nel panorama letterario italiano. Sicuramente bisogna considerarla una figura di spicco per quanto riguarda il suo interessamento alla questione femminile e alle problematiche ad essa connesse. Infatti, ha preso parte attiva al Movimento Femminista partecipando al Primo Congresso Femminile Nazionale. E’ stata femminista convinta e pacifista f...
Quando la passione amorosa è forte, il sangue si trasforma in fuoco vivo nelle vene e, in modo paradossale, scorre come un fiume freddo che sfocia in regioni crepuscolari dove perfino la morte si anima per far ritornare in vita le creature scomparse. CASTIGO, romanzo d’amore e morte, lo si può ritenere, a ragione, quasi un piccolo capolavoro letterario, la cui intensità dei sentimenti che esprime è attuale in ogni epoca e in o...
LIBERATA, lirica breve (quattro versi soltanto) ma di forte intensità, sia espressiva che emotiva, di Anna Andreevna Achmatova pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, poetessa russa che non amava l’ appellativo di “poetessa” al femminile e preferiva farsi definire e definirsi ella stessa “poeta” al maschile, è quasi un omaggio lieve e colmo di discrezione al senso della libertà che sopraggiunge, negli esse...
Cosa è mai il silenzio? L’ assenza di voci, di suoni, di lotta e di vita? O piuttosto forse una categoria astratta sulla quale si può riflettere all’ infinito? Un concetto forse che non si riesce mai veramente a definire bene? Il racconto IL SILENZIO DELLE SIRENE del grande narratore praghese Franz Kafka può dare un ‘ idea della complessità che si nasconde dietro questa semplice parola: silenzio. Il canto delle s...
” Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili. Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare ma anch’ io ho deluso. Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l’ eternità. Ho riso quando non era necessario, ho amato e sono stato riamato, ma sono stato anche res...
Solo due versi, ma molto intensi e brucianti come un fuoco che divora l’ anima e il cuore, perchè di Saffo, poetessa vissuta nel vi secolo avanti Cristo nell’ isola greca di Lesbo, non sono giunti fino a noi che versi frammentati, poesie perdute e disperse nel lungo dispiegarsi dei secoli e nell’ ancora più lungo trascorrere dei millenni. Saffo è stata una delle prime e più celebrate poetesse d’ Occidente. La...
Abbiamo incontrato Damián Edgardo Benjamín Katz nell’aprile del 2009 a Tropea in occasione della premiazione al Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” alla quale ha partecipato come primo classificato per l’Onda VI – Poesia del mondo. Durante i pochi giorni di sua permanenza in città abbiamo avuto modo di conoscere l’uomo, di apprezzare il poeta. Abbiamo visto in lui la semplicità, la curiosit...
Majakovskij è il poeta della Rivoluzione d’ Ottobre, cioè della rivoluzione russa del 1917, in un certo senso, anzi, lo si può definire proprio il cantore della rivoluzione del popolo che ha cambiato e sconvolto il mondo, perchè, oltre ad aver partecipato alla rivoluzione in prima persona, ha voluto seguirla, celebrarla e onorarla con la sua Poesia. IL POETA E’ UN OPERAIO, forse non è una delle poesie più conosciute e ...
RITRATTO DI MELUSINA fa parte dei racconti brevi di Corrado Alvaro, scrittore molto acuto del Novecento italiano, calabrese di San Luca d’ Aspromonte, ma trapiantato a Roma. E’ forse il racconto breve più riuscito dello scrittore, poichè commuove e stupisce, fa riflettere e pone delle domande argute. Melusina è una quattordicenne, una ragazzina dunque, che vive in un villaggio calabrese quasi in rovina. Gli abitanti lo ha...
Quasi un ‘invocazione che nasce dal dolore più grande, ma tuttavia aggrappata alla speranza più tenace. SE SOLO FOSSI QUI: il titolo di una poesia dai versi molto accorati; ma più che un titolo, forse il desiderio profondo di rivedere e di riavere la persona cara che non è più tra i vivi. Cosa può fare la Poesia contro la sofferenza che nasce dalla consapevolezza dell’ assenza e del vuoto? Ha sempre fatto tanto per chi...
Di tutti i libri di Primo Levi sull’ esperienza vissuta nei lager nazisti, SE QUESTO E’ UN UOMO è forse il libro più conosciuto e più letto. Cosa si può dire ancora che non è stato detto sul Giorno della Memoria, cioè il 27 gennaio, per continuare a ricordare e per non riuscire a dimenticare? Gli orrori dei lager nazisti sono noti a tutti, anche se molti si ostinano ancora a negarne l’esistenza. Il 27 gennaio del...
La poetica del francese Stèphane Mallarmè è stata definita spesso, a torto o a ragione, una selva di simboli dentro la quale ci si può smarrire o si può tranquillamente camminare sui suoi sentieri ombrosi. Non sembra sfuggire a tale definizione questo componimento poetico dal titolo BRINDISI. Un brindisi alla vita, ma molto più all’ebrezza suscitata dall’avventura e da una libertà che appare infinita. La spuma prodo...
Furore, rabbia e canto del cuore e dell’anima che vibra. Il caos e l’armonia ricomposta. Il calore delle notti andaluse, la campagna vasta e invitante olezzante di profumi, di suoni e di essenze mediterranee. IL GRIDO, poesia tratta dal famoso POEMA DEL CANTE JONDO di Federico Garcia Lorca, è voce, respiro, canto, dolore, passione, festa dei sensi e sentimento che si esprime con forza prorompente. L’onomatopea inter...
Si può essere affascinati all’improvviso da un deserto di roccia o di sassi che la cui visione si ha davanti e ne abbraccia l’intero sguardo fino all’orizzonte lontano? E si può immaginare che forse in un punto di quell’orizzonte lontano può nascondersi un pericolo imminente o addirittura un grande mistero che supera ogni paura o congettura umana? Il protagonista del romanzo di Dino Buzzati, IL DESERTO DEI TAR...
Quando nel corso dell’anno il sole entra nella costellazione dell’Ariete, l’inverno è passato e si è ormai in primavera. Questa poesia di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, è quasi un’esplosione improvvisa eppure contenuta della primavera che si annuncia già nei cieli tramite la costellazione dell’Ariete appunto. Nel linguaggio che caratterizza ciascun verso, gli elementi della Natu...
Quale Francesca, donna, ragazza o ragazzina, leggendo semplicemente i versi di questa poesia non si sente colpita in profondità dall’emozione e non tenta, seppur vagamente, di immedesimarsi nel personaggio, reale o soltanto immaginato, che si mostra al lettore o alla lettrice quasi come una presenza viva, figura o immagine che giunge, che viene richiamata dal potere di evocazione irresistibile della Poesia? Francesca è viva, è ...
La morte di un poeta è sempre così diversa dalla morte di ogni altro essere umano? Chi è il poeta? E perchè la società, il mondo hanno avuto sempre bisogno di lui? Il poeta è un medium cioè un mediatore fra il mondo degli uomini e il mondo della Natura. La sua capacità di ascoltare le voci di realtà altre e di dimensioni ultraterrene e di trasfonderle in canto per donarle all’uomo, lo rendono diverso da qualunque altro es...
Versi spezzati, ritmo veloce e soave, assonanze che si rincorrono l’un l’altra. Forse è l’intera produzione poetica della poetessa americana Emily Dickinson ad essere caratterizzata da tutto ciò. Quel che sembra emergere, di particolare, in questa poesia dedicata alla bellezza è il pathos profondo che la pervade in ogni verso. Vi prevale il senso struggente dell’attimo che fugge, dell’attimo che n...