Robert Von Sachsen Bellony è un professionista di spicco con oltre due decenni di esperienza in ambiti diversi e complementari, che spaziano dal Diritto Internazionale al giornalismo, dalla finanza alla consulenza strategica. La sua competenza nel settore finanziario e strategico si integra perfettamente con la sua esperienza nel mondo del giornalismo, come dimostra la sua attività di articolista per testate di rilievo quali “Paese Roma&#...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Andrea Gualchierotti (Roma, 1978) vive e lavora in provincia di Roma. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, insieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide, “Gli Eredi di Atlantide” e “Le Guerre delle Piramidi”, e in solitaria dei romanzi di retelling mitologico “La stirpe di Herakles” e “I principi del mare”, oltre che de “I campioni dell’Inferno” ambientato fr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nuova fatica letteraria per Roberto Maggi, scrittore ormai consolidato e giunto alla sua quarta prova con questo “Gli accordi spezzati”, ed. Bastogi, fresco di stampa. Non è un’opera di immediata o facile lettura; c’è bisogno di qualche pagina per entrare nello spirito che la anima e nel linguaggio con cui è costruita. Non ci sono appigli a tutto tondo, in termini di vicenda e personaggi, cui aggrapparsi subito come rif...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“C’era una volta un grande popolo che viveva seguendo i ritmi del Creato, perfettamente inserito nella dimensione naturale dell’essere”. E’ proprio l’incipit, esattamente le primissime frasi, (Prologo, pag. 5) del libro di Luca Allisio “STORIA DI UN GUERRIERO LAKOTA – Blu come Skan, il Cielo” (NOA Edizioni, 2025). Libro piuttosto completo, a metà fra il saggio storico e il romanzo storico, im...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nunzia Alessandra Schlilirò, Nandra per gli amici, è stata avvocato e dirigente della Polizia di Stato. Nel 2022, come lei stessa dichiara, “esce allo scoperto e rinasce “cambiando professione. Per tutta la vita ha sempre voluto aiutare gli altri, e finalmente trova il coraggio di farlo nel modo più adatto a lei: guidare le persone a entrare in contatto con la propria anima con il fine di favorirle a comprendere ed esprimere chi re...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

William Marras Nash è nato ad Ivrea, in provincia di Torino, nel 1988. Sente, dentro di sé, fin da bambino, il desiderio di emergere dall’ombra e brillare con una luce propria. Questo desiderio divenne voce quando, per istinto, decise di scrivere un testo motivazionale rivolto a se stesso. Il suo primo romanzo, “SPEKTRE. Fantasmi in Afganistan” (Aletti Editore, 2022), nasce proprio da questa consapevolezza. Francesca Rita Romb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Marco Folletti nasce a Novara e vive a Torrazza di Piemonte, presso Torino. Si interessa di scrittura e di ricerca storica, collaborando con Enti, Associazioni e Gruppi Storici. Dal 1993 al 1994 ha collaborato con la testata “La voce del Canavese” dove ha curato una propria rubrica di storia locale, “Radici”. Nel 1998 ha promosso, in collaborazione con il Consolato Generale di Polonia, la conoscenza del dimenticato Cimiter...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Patrizia Ciava, nata in Italia, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra dove ha frequentato, rispettivamente, le scuole elementari, medie e secondarie. Il suo percorso di studi si è poi concluso a Roma dove ha conseguito il diploma di maturità classica Baccalauréat presso il liceo francese Chateaubriand. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere e si è specializzata in Scienze della ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“(…) Vinca cuciva, orlando con un festone rosa un vestito di crespo dello stesso azzurro dei suoi occhi. I capelli biondi, tagliati alla Giovanna d’Arco, le si allungavano lentamente. A volte li divideva lungo le gote, legando con nastri azzurri due corti codini color grano. Dopo colazione aveva preso uno dei nastri, e metà della chioma le batteva, come un vento spiegato, metà del volto. (…) Philip splendeva d’inso...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Concentrato e denso, ricco di azioni a sorpresa che si rincorrono e che incalzano il lettore senza lasciargli quasi un attimo di respiro. Il romanzo “LA QUINTA FOGLIA” (Trigono Edizioni, 2025) di Lucia Giovannini e Sandro Calvani è azione allo stato puro, adrenalina alle stelle, consapevolezza e dolore, ricerca interiore. La protagonista femminile, Itlodea, (nome particolare, e non scelto a caso), vivrà una serie di avvenimenti impr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Stefano Luigi Cantoni nasce a Vimerate, in Brianza, nel 1984. Nel 2015 avviene la prima pubblicazione di alcune sue poesie presso la casa editrice Pagine per la collana Poeti e Poesie”, diretta da Elio Pecora. Il suo esordio in narrativa avviene nel 2021, con la pubblicazione del thriller “Chiaro di Luna”, edito da Pav Edizioni. “Le avventure del signor S” è la sua prima raccolta di racconti inediti. Nel 2024 è usc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Jean Bruschini è nato a Roma nel 1962. E’ sceneggiatore e divulgatore scientifico. Nel corso degli anni ha pubblicato venti libri tra saggi e inchieste in italiano e in francese, tra cui: “La Révélation: Les Mesonges de l’histoire – Un’inchiesta sui segreti della storia ufficiale”; “La Stirpe del Serpente – Esplorazione del primo grande mito dell’umanità”; “L’anello manca...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Scriveva Katherine Mansfield nel 1920: “La mia carriera letteraria iniziò in Nuova Zelanda, scrivevo racconti brevi. A nove anni pubblicai il mio primo tentativo”. E’, in effetti, in Nuova Zelanda, dove Katherine Mansfield era nata nel 1888, che venne pubblicato sulla rivista “The new Age” il suo primo racconto breve dal titolo “Enna Black”. Ma l’entrata ufficiale nel mondo delle lettere avvenne so...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Shizukuishi, una ragazza giapponese, l’io narrante, è la protagonista principale del romanzo “Il giardino segreto” di Banana Yoshimoto, scrittrice giapponese dei giorni nostri ormai conosciuta a livello planetario. Questo romanzo è forse, a mio parere, l’opera più riuscita, o almeno una fra le più felici, di questa scrittrice post – moderna che ha fatto conoscere (e continua a far conoscere) la sua terra, il Giap...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“La Via delle Croci” era un percorso obbligato a Gerusalemme per ogni condannato a morte dalla legge romana, una via da evitare, se possibile, sinonimo di infamia e di vergogna per ogni persona, uomo o donna, del luogo o di lontano … dal giorno in cui la percorse il Cristo, carico della croce, non fu mai più così per il mondo. Una Pasqua serena e lieta per tutti.   La Via delle Croci “La Via delle Croci” così...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Laos, terra lontana ed esotica, terra di templi dedicati al Buddha, l’Illuminato, di grotte, di foreste pluviali e di fiumi, forse non del tutto conosciuta (di certo, per molti versi, ancora da esplorare) all’uomo dell’Occidente opulento, scaltro, desacralizzato. Il Laos, un paese piccolo situato nel sud – est asiatico, un paese che nel recente passato è stato molto tormentato dalla guerra (vedi l’intervento stat...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Sandro Calvani è professore associato (Guest Faculty) del Mohammad Yunus Masters in Social Business & Entrepreneuership presso l’Asian Institute of Technology di Bangkok e presidente del consiglio scientifico dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” per il Diritto Internazionale della Pace. E’ stato Direttore Esecutivo dell’ANSEAN Center of Excellence on United Nation Millennium Development Goals presso l’As...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Lucia Giovannini è stata attratta fin da piccola dalle potenzialità inesplorate e dalle capacità insite in ogni essere umano, e ha dedicato buona parte della sua vita alla ricerca in questo campo. Da circa trent’anni tiene corsi e conferenze, per privati e aziende, in tutta Europa e in Asia, e nel 2008 ha fondato il metodo “Tutta un’altra vita”. Lucia Giovannini ha un Doctorate in Psychology e Counselling, un Bachelor i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Massimo Granchi è nato a Cagliari nel 1974. Vive a Siena. Scrittore, antropologo, comunicatore pubblico, è specializzato in media, storia, cittadinanza. Ha conseguito un dottorato in Istituzioni e Società. Ha fondato l’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Senesi” di cui è presidente onorario, il “Premio Letterario Città di Siena” e il “Premio Letterario di Quartu S. Elena” di cui è direttore art...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Un inno iniziatico che travolge l’essere, come l’impeto della primavera frantuma gli spessi ghiacci invernali ( … )”. Così il critico letterario ed editore Mauro Baroni definì “Inno a Isthar” di Francesca Rita Rombolà facente parte della silloge poetica “Alba, sul ponte sospeso” (Mauro Baroni Editore, 1994). Lo ripropongo oggi, a tantissimi anni di distanza dalla sua pubblicazione, in occa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
L’Epifania di Dio all’uomo – KARL KERéNY
Karl Kerény / 6 Gennaio 2013

“In mezzo a fiori di croco – accanto e tra essi – appaiono due figure con le mani sollevate. Esse sono caratterizzate unicamente da questo gesto. Tale gesto è ben noto come atto di adorazione attraverso l’arte orientale antica. Chi viene adorato? Quale apparizione divina? O sono forse le stesse figure che compiono il gesto di esseri divini in atto di apparire? Nel campo di crochi ha luogo un’epifania, che ...

Il dio che ha voluto essere bambino – GIOVANNI PAOLO II
Giovanni Paolo II / 24 Dicembre 2012

Il 25 dicembre, in fondo, è da sempre una data piuttosto particolare, da molto prima che il Cristianesimo facesse la sua comparsa e si affermasse quale religione universale. Essa è stata adottata dalla Chiesa, come data ufficiale della nascita di Gesù Cristo il Messia o il Salvatore, solo nell’anno 354 d. C. da papa Liberio, che scelse questo giorno perché corrispondente alla celebrazione pagana del solstizio d’inverno, ...

Un nuovo anno ci attende- PAOLO RUFFILLI

Buon Natale, cara Francesca NATALE Oltre l’evidenza che pesa nel distacco e fuori dall’abbaglio che ruba luce nascondendo alla vista il fondo, dentro il sistema di minimi raccordi varchi, corridoi, passaggi e porte l’enigma si disvela agli occhi: le cose vive hanno radici comuni che pescano dunque nelle cose morte. Ciò che rinasce trasforma ciò che è nato prolungandolo nella speranza del futuro ed ecco che di colpo ...

La luce che “esplode” all’alba del solstizio d’inverno – CHRISTOPHER KNIGHT e ROBERT LOMAS

“(…) Nell’interno di Newgrange si trova una camera a volta, alla quale si accede attraverso un corridoio che nel solstizio d’inverno guarda verso il sorgere del sole. Davanti all’imboccatura della galleria è posata un’enorme pietra, lavorata a intagli con motivi di spirali intrecciate, serie di linee dentellate a V e di rombi. Oggi si conviene che l’allineamento della galleria avesse lo scopo d...

Custode del nostro vissuto – SALVATORE CARVELLI
Salvatore Carvelli / 30 Novembre 2012

UNA FOTOGRAFIA E siam per sempre dentro una fotografia, immagine d’un tempo ch’è volato via. E sbiadiscono i ricordi e si attenua il contrasto, come la luce quand’è sera, e si lacerano i contorni e pure si consumano e pure si ingialliscono, come d’autunno le foglie: che cadono a terra, calpestate dall’indifferenza e crepitano, sotto il peso della resa. Ma pur s’incidono barbari i segni su di essa; p...

Visione e profezia in una particolare tensione mitopoietica- WILLIAM BLAKE e BRUCE DICKINSON
Bruce Dickinson , William Blake / 27 Novembre 2012

William Blake(1757-1827)è uno dei più profondi, intensi, oscuri e complessi poeti di tutta la letteratura inglese. Egli fu anche incisore e pittore. I suoi molti dipinti non sono da meno della sua poesia in quanto a complessità e intensità, e possiedono un qualcosa di ipnotico e di incredibile che colpisce e cattura la vista. E’ stato definito poeta visionario per eccellenza, forse “iniziato” alla Poesia per forza ...

Il significato nuovo del mondo – ENZO TACCONE
Enzo Taccone / 10 Novembre 2012

In certi momenti della vita; in alcune occasioni; in varie circostanze, siano brutte o belle, felici o tristi, al culmine della gioia o al culmine del dolore si sente il bisogno, urgente come la vita, impellente come l’aria che si respira di prendere in mano una penna e un foglio bianco e di scrivere un verso; poi un altro; poi un altro ancora finchè, quasi senza capire, ci si accorge di aver “tirato fuori” una poesia...

Il dramma della Grande Guerra e il segno eminente di oblìo e di eterna pace – GIUSEPPE UNGARETTI e FABRIZIO DE ANDRE’

Il 4 novembre di ogni anno, l’Italia celebra l’anniversario della vittoria della guerra del 1915 -1918, cioè la Prima Guerra Mondiale, dedicando questa giornata alle proprie Forze Armate che di quella vittoria sono stati i principali artefici. La guerra del ’15 -’18 ha cambiato gli equilibri politici e sociali che fino ad allora avevano retto l’Europa per secoli. Ma non solo: per la prima volta si fece uso...

Halloween, la notte dell’anno che si rinnova – JEAN MARKALE e IL CORVO (BRANDON LEE)
Brandon Lee , Jean Markale / 31 Ottobre 2012

“L’anno celtico, basato su un calendario lunare, con un mese aggiunto ogni cinque anni, è diviso nettamente in due stagioni, inverno ed estate; ne deriva che il suo asse principale va dal primo novembre al primo maggio (…). La festa principale è quella del primo novembre, SAMAIN o SAMHUIN, in gaelico, che etimologicamente significa la < fine dell’estate >, in altri termini l’inizio dell’invern...

Il codice che custodisce il pensiero, lo sviluppo e lo scopo di un’intera civiltà – ROBERT BAUVAL
Robert Bauval / 24 Ottobre 2012

“A cosa servono le piramidi d’Egitto risalenti all’Antico Regno? Quale poteva essere il loro scopo? Perché nel loro interno vi sono bassi cunicoli e condotti lunghi e stretti a fondo cieco, oltre a corridoi, gallerie e camere che sono vuoti e spogli? Perché erano allineate alle stelle secondo calcoli astronomici? Fino a un’epoca molto recente, la teoria più comune offerta dagli egittologi era che le piramidi f...

Dal regno del Divino sotto forma di pulviscolo stellare – FERNANDA RAINERI
Fernanda Raineri / 17 Ottobre 2012

Anche le stelle nascono, vivono e muoiono come le piante, gli animali, gli esseri umani, come tutto, in realtà, ciò che è animato e ciò che è inanimato perché l’Universo è un insieme vivo, pulsante e in movimento, mai statico. La nascita delle stelle avviene per aggregazione di pulviscolo cosmico (cioè una specie di polvere speciale); la morte delle stelle, a sua volta, frantuma la materia liberando energia che si condensa...

L’ombra che esorta alla vita – PUBLIO VIRGILIO MARONE
Publio Virgilio Marone / 15 Ottobre 2012

(…) Era ne l’ora che nel primo riposo hanno i mortali quel ch’è dal cielo e i loro affanni infuso opportuno e dolcissimo ristoro: quand’ecco in sogno (quasi avanti gli occhi mi fosse veramente) Ettor mi apparve dolente, lagrimoso, e quale il vidi già strascinato, sanguinoso e lordo il corpo tutto, e i piè forato e gonfio. Lasso me! quale e quanto era mutato da quell’Ettor che ritornò vestito de le spogl...

Una Sfinge di pietra che svela i propri secolari segreti – LORENZO SPURIO
Lorenzo Spurio , Senza categoria / 12 Ottobre 2012

“(…) Le due opere presentano numerosi rimandi letterari espliciti ad altrettante opere della letteratura, principalmente inglese(…). Se si analizza Espiazione dal punto di vista dei generi letterari, si può notare che si caratterizza per una grande mescolanza di generi. L’incipit da visionari squarci adolescenziali che passano poi attraverso un vero dramma sentimentale in piena regola. C’è poi un’am...

Un cuore che sempre pulsa – PAOLO RUFFILLI
Paolo Ruffilli / 9 Ottobre 2012

Il cuore è soltanto un organo vitale del corpo, non solo umano ma anche animale, o è qualcosa di più grande, di più importante, di più misterioso? Sappiamo che se il cuore si ferma, le funzioni vitali cessano e sopraggiunge la morte. Sappiamo che i battiti del cuore scandiscono il ritmo della vita, che il pulsare del cuore da movimento al sangue e riscalda, rianima e vivifica. Un cuore rosso, ardente, caldo e tellurico come lava è...

Il tempo della festa – HENRI BERGSON, FRANCESCA RITA ROMBOLA’ e LA FESTA DI BRATTIRO’ (VV)
Henri Bergson / 26 Settembre 2012

Vi è un tempo ciclico e un tempo orizzontale. Un tempo ciclico, in cui ogni cosa rinasce dal nulla, ogni anno; un tempo ciclico, in cui un evento importante per una data comunità umana ritorna, ogni anno. Il rapporto dell’uomo con il tempo ha sempre oscillato tra due misure naturali: l’alternarsi del sole e delle tenebre notturne, da un lato, e il ritorno delle stagioni dall’altro. Cioè, la durata del giorno, come c...

La “rete megalitica” e i giganti dei miti e delle fiabe – LOUIS CHARPENTIER e I MEGALITI DI NARDODIPACE (VV)
Louis Charpentier / 21 Settembre 2012

” C’è, vicino alla città di Tangeri, una collina isolata che domina la baia coi suoi cento metri di altezza e che porta il nome di Charf. Charf, in arabo, significa collina. Tutte le altre colline della zona hanno un nome. Sono il Charf el – Akab o il Charf el – Medioura. Quella collina non ha altra qualifica che se stessa. E’ la collina, quella che non si deve confondere con nessun altra. ( … ) Le ...

L’ eroe inusuale di un’era fantastica- CONAN IL BARBARO di ROBERT HOWARD
Robert Howard / 13 Settembre 2012

” Sappi, o principe, che tra gli anni in cui gli oceani inghiottirono Atlantide e le sue splendide città, e gli anni dell’ ascesa dei figli di Aryas, ci fu un’ età di sogno durante la quale fantastici regni erano disseminati nel mondo, come manti celesti sotto le stelle. Nemedia, Ophir, Brythunia, Hiperborea; Zamora con le sue brune donne e le misteriose torri dei ragni; Zingara con la sua cavalleria; Koth confinante...

La pace assoluta nel seno dell’ Universo – HERMAN HESSE e KURT COBAIN
Herman Hesse , Kurt Cobain / 6 Settembre 2012

” Non Dio, non l’ anima, non l’ inferno e non il paradiso, ma l’ uomo di fronte a se stesso con le sue sole forze, responsabile di ogni suo atto, artefice delle sue vite a venire e della fine assoluta di ogni suo divenire: il Nirvana. “                                                                                                                    ...

Una camelia bianca suggella l’ amore eterno – ALEXANDRE DUMAS figlio e GIUSEPPE VERDI

“Marguerite non perdeva una prima, e passava tutte le serate al teatro o al ballo. Ogni volta che c’ era un nuovo spettacolo, si poteva esser certi di incontrarcela, con tre piccoli oggetti che non la lasciavano mai, e che stavano sempre sul parapetto del suo palco di platea: l’ occhialino, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie. Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: n...

Il buio che precede l’alba – GERRY ADAMS
Gerry Adams / 23 Agosto 2012

Amara, cruda, piena di desolazione e di sconforto, eppure una voce alta e forte che grida per far conoscere al mondo, per coinvolgere il mondo. Poesia di denuncia, dove i sentimenti diventano rarefatti, la rabbia è contenuta dalla forza dei versi, la realtà si tinge di fosco senza nessun posto apparente per la speranza. LONG KESH è il titolo di questa poesia. Ma Long kesh è stato anche un campo di concentramento – prigione bri...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy