La satira (forse dal latino “satura lanx – piatto ricolmo di primizie”) è un genere poetico del quale Quintiliano rivendica l’originalità nella letteratura latina (“satura tota nostra est”). In epoca preletteraria, cioè in un’epoca piuttosto arcaica, la satira aveva forse carattere drammatico e godeva di grande libertà sia di forma che di contenuto (da qui, probabilmente, l’etimologia della paro...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

E’ il 2023 d. C., la tecnica, ontologicamente parlando, si avvia davvero a dominare ogni settore della società. C’è chi plaude a ciò, vedendo la cosa come l’ultima grande frontiera di un cammino che è iniziato secoli fa con il Rinascimento prima e l’Illuminismo in seguito, se non addirittura con la scoperta del fuoco in epoca preistorica, c’è chi invece vede in ciò un pericolo imminente per la sopravvivenza del...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

– Ehi, scricciolo, perché ti sei posato su questa finestra chiusa da sbarre di acciaio? Non lo so. Forse perché ho visto che dietro queste sbarre c’ è una donna. – Sì, è vero. Ma sono prigioniera. Non vedo più il sole, la pioggia, la neve, gli alberi e i fiori. Non sento più il soffio dell’aria mutare sulla pelle al volgere delle stagioni. Non so più cosa sia l’azzurro del cielo e del mare. Ma sei una donna. ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Ed eccoci a “IL SECONDO VIAGGIO – Gli imprevedibili effetti di un Grand Tour” il secondo volume, o il sequel, de “Il Grand Tour” di Adele Costanzo. Fa davvero piacere ritrovare i personaggi lasciati nel primo volume cambiati, cresciuti psicologicamente, maturati forse, consapevoli del proprio cambiamento interiore e del proprio status sociale, e civile anche. Bachume, Henri Trespetit, Antonia di Grugliasco e, al post...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il poeta Stefan George (1868 – 1933) ebbe una concezione quasi mistica della poesia, concezione che tende al sublime elevandosi, con latente ilarità, sulla passionalità della vita di ogni giorno. La sua poetica raggiunge un’alta perfezione formale, resa alquanto suggestiva per la musicalità misteriosa e per l’atmosfera incantata che riesce a creare. Nella poesia “Vieni al parco sepolto” il poeta invita ad entrare ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Una sensazione forte, corroborante. La mente che si apre, il cuore che pulsa e si rigenera, la voce che si libera di tante atavicità incancrenite, sclerotizzate, spesso assurde. E parla, perché riesce a parlare, adesso. Può parlare. Perfino urlare sì. Ormai può farlo senza più molta paura e con tutta la consapevolezza possibile della propria femminilità. Ho letto il bellissimo volume “La voce liberata. Nove ritratti di femminilità n...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Incendio di rivolta. Fuoco di rivoluzione. Vento di cambiamento. Lotta per la libertà. Muta un’epoca. Si trasforma la fisionomia di un’era. E il poeta, a qualunque epoca appartenga e in qualunque era dispieghi il suo operato, è lì: presente, attivo. Voce che annuncia la tempesta. Voce che si leva per ammonire, per denunciare, per esortare e per incitare. Voce che si leva per la libertà, non solo di ogni uomo o donna ma di ogni ess...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Mettere il teatro per iscritto non è poi tanto semplice. Lo ha fatto Luigi Pirandello, lo ha fatto Samuele Beckett, lo ha fatto Gustav Strindberg ecc. ecc, drammaturghi e commediografi che hanno dato, in un certo qual senso, “letterarietà” alla parola e alla veste più elegante e più difficoltosa che è la recitazione. Si può dire che il teatro è la forma d’arte più elevata? Forse. O forse no. Ma è di sicuro la più singo...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Chi è il poeta? Il poeta è strumento dell’epoca. Come strumento della lingua. L’epoca e la sua lingua, in realtà, pensano per mezzo del poeta. Tuttavia questo pensiero stesso deve influenzare l’epoca e la sua lingua. Il poeta non trasforma il mondo e le cose del mondo, ma può influenzare la coscienza e toccare le corde più sensibili e profonde del cuore dell’uomo. Il poeta è un custode della tradizione, della memoria...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Cosa può fare, o non fare, la Poesia in momenti cruciali della vita di una persona (uomo o donna) che la scrivono o la apprezzano o che comunque non sono estranei ad essa? Può salvare dal baratro quando questo si spalanca davanti all’improvviso, o può anche salvare dal cuore e aiutare a ritrovare il “proprio cuore” smarrito. Di certo punto a favore della grande potenza e del mistero insiti nella poesia. Ho appena finito di le...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La luna. Sempre splendida e meravigliosa nel cielo notturno dei tempi. La luna. L’unico satellite del pianeta terra. Che intorno al pianeta terra gira e compie il suo ciclo. La luna. Che brilla per la luce riflessa del sole, talvolta pallida, talvolta argentea, talaltra bianca, trasparente e spettrale. Corpo celeste sferico forse desertico e desolato. Forse senza vita. La luna. Amica e (perché no?) “braccio destro” dei poeti. L...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Muri di pietra. Muri di gomma. Muri di ghiaccio. Muri di cristallo. Muri di legno. Muri di sabbia. Muri di mattoni. Muri di acciaio. Muri invisibili fatti di aria o di etere, di omertà, di rancore, di invidia o di malvagità, di odio o di vanagloria, di egoismo o di perbenismo, di paura o di pregiudizio contro i quali spesso si va a sbattere inconsciamente e li si porta nell’anima come ferite piccole e dolorose forse per l’intero arc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Willem Elsschot (1882 – 1960) è stato romanziere e poeta belga di lingua olandese. Di professione fu uomo di affari, ma fu soprattutto un narratore molto sensibile e piuttosto puntuale e preciso delle strane ambiguità della morale borghese. La sua scrittura, come il suo stile pungente e mordace spesso diverso e a tratti decisamente innovativo in letteratura, si contraddistinguono ampiamente per una particolare quanto speciale fusione di m...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

A partire dal 2 settembre fino al 2 ottobre 2023, e forse più oltre, ci saranno, in tutto il mondo, le celebrazioni per i cinquant’anni della morte di John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973). Il suo nome è legato indissolubilmente alla sua opera “Il Signore degli Anelli” (non può esserci “Il Signore degli Anelli” senza Tolkien e non può esserci Tolkien senza “Il Signore degli Anelli”), un succes...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 30 agosto 2013, esattamente dieci anni fa, moriva il poeta irlandese, Premio Nobel 1995 (anno in cui mi recai in Irlanda per la prima volta e in cui le librerie del centro di Dublino mettevano in bella mostra, non senza una punta di orgoglio gaelico, la freschissima assegnazione del Nobel al poeta) per la Letteratura, Seamus Heaney. Cantore di un’Irlanda rurale, dei suoi paesaggi naturali contrastanti e quasi imprigionati nelle mille omb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Domandiamoci, per gioco o per semplice curiosità, può la Poesia avere dei legami con il territorio? Forse è difficile, dopotutto, dare una risposta. Una risposta scontata. Ma tentiamo pure di rispondere di sì, e cioè che la Poesia può (uso un verbo ipotetico perché si è in un campo oscuro, incerto, misterico) essere o divenire (a seconda dei casi e del contesto) vera, sentita, percepita e rendersi completa quando ha dei legami con il terr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La ginestra, un fiore giallo come i raggi del sole, pieno e copioso come un grappolo d’uva, esuberante e festoso come spighe di grano maturo. La ginestra, un fiore che rinasce ogni tarda primavera, annuncia la calda estate mediterranea e tellurica e si protrae talvolta fino ad autunno inoltrato. L’essenza di ginestra è una fragranza … un profumo pregiato e delicato, la fibra di ginestra è usata per realizzare tappeti, coperte,...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Hai scritto una lirica?”; “Il suo percepire e il suo sentire sono molto lirici”; “L’atteggiamento lirico nei confronti delle persone, delle cose, della natura”. Il concetto di lirica e il termine lirica sono molto conosciuti e diffusi in poesia, ma anche nella realtà quotidiana. Cerchiamo di capire un po’, in sintesi, che cosa implica, fin dalle origini, il concetto e il termine di lirica. Lirica ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Potere è sovrano. Spesso e comunemente il potere politico. Ma diciamo meglio il potere in sé. Spesso è quasi onnipotente, addirittura apoteosi dell’incredibile. Il tiranno ha potere di vita e di morte sui propri sudditi, il dittatore (di destra, di sinistra, di qualunque colore e di qualunque appartenenza ideologica) impone con la forza bruta o con la coercizione sottile il proprio potere di decisione sulla vita e sulla morte delle pe...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Faceva caldo, ma la diversa consistenza delle ombre e dell’aria rivelavano un imminente cambio di stagione. Tuttavia non per la bella estate mediterranea che declinava si rammaricò Florentin quando percepì il mutamento, per le sue lunghe giornate che versavano la vasta luce sulla città e sul mare e si spegnevano nel profumo dell’erba degli orti e dei giardini, ma per il tempo che aveva sprecato. Per il nudo tempo, il tempo d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Halloween, la notte dell’anno che si rinnova – JEAN MARKALE e IL CORVO (BRANDON LEE)
Brandon Lee , Jean Markale / 31 Ottobre 2012

“L’anno celtico, basato su un calendario lunare, con un mese aggiunto ogni cinque anni, è diviso nettamente in due stagioni, inverno ed estate; ne deriva che il suo asse principale va dal primo novembre al primo maggio (…). La festa principale è quella del primo novembre, SAMAIN o SAMHUIN, in gaelico, che etimologicamente significa la < fine dell’estate >, in altri termini l’inizio dell’invern...

Il codice che custodisce il pensiero, lo sviluppo e lo scopo di un’intera civiltà – ROBERT BAUVAL
Robert Bauval / 24 Ottobre 2012

“A cosa servono le piramidi d’Egitto risalenti all’Antico Regno? Quale poteva essere il loro scopo? Perché nel loro interno vi sono bassi cunicoli e condotti lunghi e stretti a fondo cieco, oltre a corridoi, gallerie e camere che sono vuoti e spogli? Perché erano allineate alle stelle secondo calcoli astronomici? Fino a un’epoca molto recente, la teoria più comune offerta dagli egittologi era che le piramidi f...

Dal regno del Divino sotto forma di pulviscolo stellare – FERNANDA RAINERI
Fernanda Raineri / 17 Ottobre 2012

Anche le stelle nascono, vivono e muoiono come le piante, gli animali, gli esseri umani, come tutto, in realtà, ciò che è animato e ciò che è inanimato perché l’Universo è un insieme vivo, pulsante e in movimento, mai statico. La nascita delle stelle avviene per aggregazione di pulviscolo cosmico (cioè una specie di polvere speciale); la morte delle stelle, a sua volta, frantuma la materia liberando energia che si condensa...

L’ombra che esorta alla vita – PUBLIO VIRGILIO MARONE
Publio Virgilio Marone / 15 Ottobre 2012

(…) Era ne l’ora che nel primo riposo hanno i mortali quel ch’è dal cielo e i loro affanni infuso opportuno e dolcissimo ristoro: quand’ecco in sogno (quasi avanti gli occhi mi fosse veramente) Ettor mi apparve dolente, lagrimoso, e quale il vidi già strascinato, sanguinoso e lordo il corpo tutto, e i piè forato e gonfio. Lasso me! quale e quanto era mutato da quell’Ettor che ritornò vestito de le spogl...

Una Sfinge di pietra che svela i propri secolari segreti – LORENZO SPURIO
Lorenzo Spurio , Senza categoria / 12 Ottobre 2012

“(…) Le due opere presentano numerosi rimandi letterari espliciti ad altrettante opere della letteratura, principalmente inglese(…). Se si analizza Espiazione dal punto di vista dei generi letterari, si può notare che si caratterizza per una grande mescolanza di generi. L’incipit da visionari squarci adolescenziali che passano poi attraverso un vero dramma sentimentale in piena regola. C’è poi un’am...

Un cuore che sempre pulsa – PAOLO RUFFILLI
Paolo Ruffilli / 9 Ottobre 2012

Il cuore è soltanto un organo vitale del corpo, non solo umano ma anche animale, o è qualcosa di più grande, di più importante, di più misterioso? Sappiamo che se il cuore si ferma, le funzioni vitali cessano e sopraggiunge la morte. Sappiamo che i battiti del cuore scandiscono il ritmo della vita, che il pulsare del cuore da movimento al sangue e riscalda, rianima e vivifica. Un cuore rosso, ardente, caldo e tellurico come lava è...

Il tempo della festa – HENRI BERGSON, FRANCESCA RITA ROMBOLA’ e LA FESTA DI BRATTIRO’ (VV)
Henri Bergson / 26 Settembre 2012

Vi è un tempo ciclico e un tempo orizzontale. Un tempo ciclico, in cui ogni cosa rinasce dal nulla, ogni anno; un tempo ciclico, in cui un evento importante per una data comunità umana ritorna, ogni anno. Il rapporto dell’uomo con il tempo ha sempre oscillato tra due misure naturali: l’alternarsi del sole e delle tenebre notturne, da un lato, e il ritorno delle stagioni dall’altro. Cioè, la durata del giorno, come c...

La “rete megalitica” e i giganti dei miti e delle fiabe – LOUIS CHARPENTIER e I MEGALITI DI NARDODIPACE (VV)
Louis Charpentier / 21 Settembre 2012

” C’è, vicino alla città di Tangeri, una collina isolata che domina la baia coi suoi cento metri di altezza e che porta il nome di Charf. Charf, in arabo, significa collina. Tutte le altre colline della zona hanno un nome. Sono il Charf el – Akab o il Charf el – Medioura. Quella collina non ha altra qualifica che se stessa. E’ la collina, quella che non si deve confondere con nessun altra. ( … ) Le ...

L’ eroe inusuale di un’era fantastica- CONAN IL BARBARO di ROBERT HOWARD
Robert Howard / 13 Settembre 2012

” Sappi, o principe, che tra gli anni in cui gli oceani inghiottirono Atlantide e le sue splendide città, e gli anni dell’ ascesa dei figli di Aryas, ci fu un’ età di sogno durante la quale fantastici regni erano disseminati nel mondo, come manti celesti sotto le stelle. Nemedia, Ophir, Brythunia, Hiperborea; Zamora con le sue brune donne e le misteriose torri dei ragni; Zingara con la sua cavalleria; Koth confinante...

La pace assoluta nel seno dell’ Universo – HERMAN HESSE e KURT COBAIN
Herman Hesse , Kurt Cobain / 6 Settembre 2012

” Non Dio, non l’ anima, non l’ inferno e non il paradiso, ma l’ uomo di fronte a se stesso con le sue sole forze, responsabile di ogni suo atto, artefice delle sue vite a venire e della fine assoluta di ogni suo divenire: il Nirvana. “                                                                                                                    ...

Una camelia bianca suggella l’ amore eterno – ALEXANDRE DUMAS figlio e GIUSEPPE VERDI

“Marguerite non perdeva una prima, e passava tutte le serate al teatro o al ballo. Ogni volta che c’ era un nuovo spettacolo, si poteva esser certi di incontrarcela, con tre piccoli oggetti che non la lasciavano mai, e che stavano sempre sul parapetto del suo palco di platea: l’ occhialino, un sacchetto di dolci e un mazzo di camelie. Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: n...

Il buio che precede l’alba – GERRY ADAMS
Gerry Adams / 23 Agosto 2012

Amara, cruda, piena di desolazione e di sconforto, eppure una voce alta e forte che grida per far conoscere al mondo, per coinvolgere il mondo. Poesia di denuncia, dove i sentimenti diventano rarefatti, la rabbia è contenuta dalla forza dei versi, la realtà si tinge di fosco senza nessun posto apparente per la speranza. LONG KESH è il titolo di questa poesia. Ma Long kesh è stato anche un campo di concentramento – prigione bri...

Il dominio della “divina indifferenza” – EUGENIO MONTALE
Eugenio Montale / 14 Agosto 2012

Una poesia composta da due quartine appena, molto famosa e popolare, forse la poesia più conosciuta di Eugenio Montale; quella che a scuola i ragazzi hanno sempre imparato a memoria alle Medie, e alle Superiori, ai Licei soprattutto, l’hanno sempre studiata con un certo entusiasmo e una certa passione, forse, a volte, anche in modo del tutto inconscio perchè ogni verso della poesia, tra le molte qualità, ha anche quella di aver...

La Calabre: inspiration pour un nouveau Théa^tre de la Cruentè – ANTONIN ARTAUD
Antonin Artaud / 8 Agosto 2012

La Calabria: spunto per un nuovo Teatro della Crudeltà. Paesaggi selvaggi e incontaminati; tramonti infuocati sul mare; albe rosee e dorate sui monti aspri dalla vegetazione fitta e molto varia. Spesso i profumi più soavi e intensi si mescolano ai rumori e ai suoni lontani e ancestrali di una terra, nel cuore del Mediterraneo, che appartiene a pieno titolo all’Europa, capace ancora, come più di un secolo fa e come sempre nei se...

Un percorso drammatico e doloroso che ha dato fama mondiale alla musica e al canto – CANTO SPIRITUAL, BLUES e JACK KEROUAC
Jack Kerouac / 2 Agosto 2012

Il canto Spiritual ha accompagnato la religiosità della comunità di colore nel momento storico dell’ impatto con la dura realtà della schiavitù nera negli Stati Uniti d’ America. E’ classificato, a pieno titolo, come il fenomeno musicale e poetico più importante del contesto composito e pieno di contraddizioni di questo grande Paese. Se nel canto, per così dire, profano, cioè il Blues, si riscontra il senso ango...

Il Cammino che cambia la vita – PAULO COELHO
Paulo Coelho / 25 Luglio 2012

” Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E’ il Cammino che ci insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo.” Sono parole di Paulo Coelho, scrittore brasiliano molto popolare nel mondo, a proposito del suo libro IL CAMMINO DI SANTIAGO. Prima di entrare nel merito di questo romanzo auto-biografico, sorge spontaneo domandarsi: che cos&...

Il Santo Graal: solo una leggenda o piuttosto una scomoda verità? DAN BROWN e GIORGIO BAIETTI
Dan Brown , Giorgio Baietti / 22 Luglio 2012

Romanzo di sicuro avventuroso, a tratti complicato, con diversi colpi di scena, esoterico e intrigante quanto basta per porsi delle domande che forse rimarranno senza risposta e cadranno nel vago. IL CODICE DA VINCI dell’ americano Dan Brown, di recente pubblicazione e di grande successo, soprattutto commerciale, tanto da aver subito ispirato la realizzazione di un film, da esso liberamente tratto, di altrettanto successo commerci...

Nostra Signora delle spighe e dei papaveri…
Senza categoria / 16 Luglio 2012

Rullano i tamburi, suona la banda, scoppiano i petardi. Nel cielo azzurro del mezzodì esplodono decine e decine di fuochi di artificio in giochi multicolori di carambole, di finti arcobaleni, di spirali, di spruzzi luminosi e di scintille irraggiungibili che cadono a terra disegnando nell’ aria figure immaginarie e lontane. Nostra Signora delle spighe e dei papaveri è pronta e sta per varcare la soglia del nostro mondo. Splendid...

Un fiore azzurro dalla vaga forma di calice nella notte profonda – NOVALIS
Novalis / 10 Luglio 2012

NOVALIS, pseudonimo di Friedrich Leopold von Hardeberg ( 1772 – 1802 ), è considerato uno dei massimi poeti del Romanticismo. Egli era un nobile (precisamente barone) della Sassonia, regione della Germania situata a nord – ovest. Assunse lo pseudonimo di NOVALIS ( nuova terra ) quando decise, ancor giovanissimo, di dedicarsi completamente alla Poesia, al suo sviluppo, alla sua diffusione, alla sua conoscenza profonda. Nella...

Sensuale e scaltra o generosa e altruista? – CARMEN di PROSPER MèRIMèE e GEORGES BIZET
Georges Bizet , Prosper Mèrimèe / 3 Luglio 2012

” ( … ) Era una bellezza strana e selvaggia, un volto che dapprima lasciava attoniti, ma che non si poteva dimenticare. I suoi occhi soprattutto avevano un’espressione allo stesso tempo voluttuosa e feroce che non ho mai più trovato in alcun sguardo umano. Occhio da zingaro, occhio da lupo, è un detto spagnolo che denota un buon spirito di osservazione. Se non avete il tempo di guardare al Jardin des Plantes per stud...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy