…E se un giorno, improvvisamente, i poeti fondassero la loro repubblica?! Ahimè credo che il mondo, così come lo conosciamo e nel quale viviamo, andrebbe davvero in tilt. Forse si produrrebbe la più grande e la più radicale rivoluzione che l’uomo abbia mai fatto e la Storia abbia mai visto. Il reame dei poeti, con il retrogusto sognante di una fiaba o, forse meglio, la repubblica … sì ecco, alfine, proprio la repubblica dei...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Verdi come il letto di un fiume in piena, passi cigolanti sopra una fitta schiera Nubi evanescenti di luce amena richiamano silenti la loro preghiera”. Sono i versi che appaiono sul frontespizio del libro IL SENTIERO DEI NUBI di Maria Luisa Sgandurra (Mario Vallone Editore, febbraio 2023). Certamente un libro intrigante che catapulta sul lettore un indubbio fascino sottile. È forse un romanzo, ma forse piuttosto non lo è. È forse ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Mauro Ferrari (Novi Ligure 1959) è direttore editoriale di Puntoacapo Editrice. Ha pubblicato “Forme” (Genesi, Torino 1989); “Al fondo delle cose” (Novi 1996); “Nel crescere del tempo” (con l’artista valdostano Marco Jaccond, “I quaderni del circolo degli artisti”, Faenza 2003); “Il bene della vista” (Novi 2006, che include la precedente plaquette); “Il libro del male e del ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Cosa fa più male uno schiaffo in pieno volto o uno dentro l’anima? Forse l’uno e l’altro in modo uguale e intensamente; forse, a mio avviso, uno schiaffo dentro l’anima brucia di più con un dolore talvolta troppo acuto per riuscire sopportabile. Infatti il dolore si mantiene forte per giorni e giorni, l’agitazione interiore aumenta con il passare delle ore, la disperazione si insinua in ogni fibra dell’esiste...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Guido Emilio Tonelli è fisico e divulgatore scientifico nonché professore emerito presso L’Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento CMS presso il CERN di Ginevra, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. A partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, la sua attività si concentra sull’esperimento Compact Moun Solenoid (CMS) presso il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La tomba del poeta parla? La tomba del poeta dice qualcosa a chi si ferma presso di essa anche per darvi un fuggevole sguardo soltanto? Sì, la tomba del poeta ha parlato in passato. E parla nel presente. Continua a parlare nel presente. Parla in un presente fuori dal tempo e in uno spazio che è forse un non – luogo o forse è proprio il luogo per eccellenza: il topos dell’anima e della memoria che sa trattenere il silenzio remoto ne...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Chiara Zagonel è nata nel 1967 in Trentino. Nel 1990 si è laureata in matematica e successivamente, nel 1996, in Fisica. Ha insegnato nelle scuole superiori per quasi vent’anni (soprattutto negli indirizzi sperimentali del liceo scientifico). Al suo percorso come insegnante se ne sono affiancati altri: Operatrice polisportiva nel Centro Sportivo Italiano, accompagnatrice dei bambini sulla neve per il Club Alpino Italiano, animatrice di gr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

L’amore che unisce due cuori rossi e ardenti di passione, profondi e irruenti come il cratere di un vulcano attivo. L’amore che celebra e abbatte, edifica e travolge. L’amore che smuove le montagne e segna il passo ai giorni tristi dispersi nel dolore. L’amore che consuma la vita, la trasfigura, la rinnova. L’amore con il suo soffio potente come i primi vagiti dell’Universo nel vuoto inaudito prima di ogni cosa...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Deflagrazione della terra, sconvolgimento degli abissi, sommovimento del suolo, agitazione violenta e spasmodica di viscere oscure come cavità sconosciute vuote come gli spazi interstellari, piene di magma e di fuoco vischioso, crolli di architetture immani e di strutture rocciose inverosimili, esplosioni di energia primordiale; le placche tettoniche si avvicinano, si sfiorano, si toccano, si respingono, si allontanano, si perdono di vista, la s...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La Poesia, come l’amore, per sua natura appartiene alla sfera dell’indicibile. Come tutto ciò che ha a che fare con l’anima, con la dimensione più profonda e segreta dell’Essere, è vicina al mistero. E’ essa stessa mistero. E’ mistero inaudito. E’ mistero cosmico. Perciò si accompagna al silenzio, ed è imperscrutabile essenza del silenzio. Superare la barriera dell’inesprimibile, dare forma o c...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Carlo Giuseppe Trematerra nasce a Napoli il 10 novembre 1987. E’ attore, regista e sceneggiatore. Il suo primo vero contatto con il palcoscenico avviene nel 1996. Nel 2000 entra a far parte, come attore stabile, nella compagnia “La Maschera di Napoli”. Oltre che per il teatro la sua passione è anche per il cinema, infatti partecipa a cortometraggi per i quali collabora come attore, produttore, montatore, aiuto regista, tecnico ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

In poesia l’immaginario, e l’immaginazione, sono un ponte. Un ponte che collega due sponde: l’anima e il linguaggio. Senza l’immaginario, e l’immaginazione, profondi e misteriosi al pari di una dimensione insondabile, nouminosi e colmi di sacralità quanto un atto di magia o un antico rito sacrificale, le due sponde dell’esistere, cioè l’anima e il linguaggio, resterebbero separate per sempre senza possi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Paolo Vites è redattore del quotidiano online ilsussidiario.net. Ha scritto per le maggiori riviste musicali italiane tra cui “Il mucchio selvaggio, Buscadero e Jam”, per l’americana “On the tracks” e per diversi quotidiani nazionali. E’ autore di monografie su Bob Dylan, Patti Smith, The Clash e Cat Stevens. Nel 2011 ha pubblicato “Un sentiero verso le stelle, sulla strada con Bob Dylan” (Pacini E...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Liliana Angela Angeleri è scrittrice e sceneggiatrice, sposata con il pittore Gigi Coppo. I suoi libri sono principalmente romanzi storici. “Il romanzo di Aleramo”, “Viaggio nel Monferato sulle orme della cavalcata aleramica”, “Chi era?”, “Una panchina per gli angeli” sono già stati pubblicati. A breve uscirà “L’Angelo dell’assedio e i Templari”. Liliana Angeleri è dotata...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Ho appena finito di leggere il libro “Racconti di Nativi Americani – Luther Standing Bear  Il mio Popolo i Sioux – My People the Sioux” a cura di Raffaella Milandri (Mauna Kea Edizioni, dicembre 2022). Un libro davvero intenso, piacevole da leggere e direi piuttosto inusuale, per non dire di una certa novità nel panorama editoriale non solo italiano. Innanzitutto Raffaella Milandri: studiosa e appassionata della cultura ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

I tamburi di guerra si odono ogni giorno e ogni notte. Vicini o lontani. Lontanissimi o vicinissimi. Dietro l’angolo o oltre la linea dell’orizzonte. Si odono per tutto l’anno. Si odono da anni. Si odono da secoli. Si odono da millenni. Si odono fin dalle prime civiltà umane. Si odono da sempre. Non c’è mai stato un periodo storico sul pianeta terra che abbia conosciuto la pace globale. Uguali, distinti, talvolta spavent...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

QUESTO BIMBO Fu il più oscuro e il più solitario dei profeti nelle sue dolorose visioni a percepire, a capire … I pianeti, le costellazioni si mossero nei cieli quasi si misero in cammino come gli uomini che li osservavano da tempo, e del tempo compresero la grandiosità dell’Evento. Notti così stellate … Luce. Luce che splende sui popoli. Non ne verranno mai più in quel che è nominato futuro, in una notte così lunga per i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Sergio Cosentino viene notato da Sonia Magagnini, futura produttrice di Domenica In. Nel 1980 comincia, così, ad esibirsi come cabarettista nei locali di Milano e di tutta Italia. Nel 1984 conosce Antonio Ricci, che lo chiama a partecipare, per qualche puntata, a Drive In calandosi nei panni del personaggio del pianista pazzo che si esibisce a bordo di un’ape Piaggio. Nel 1985 interpreta la parte di co – protagonista nel film “...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959, ma vive a Lecco. Si laurea in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Igiene e Medicina Preventiva. E’ docente di Storia della Medicina e, all’attività di medico, affianca da anni il suo impegno culturale di scrittore. Ha collaborato con diversi quotidiani e riviste fra cui “L’Osservatore Romano”, “La Bussola Quotidiana”, “I quaderni di Avalon” etc....

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Alessandro Cirillo ha svolto diversi lavori prima di entrare in ferrovia e diventare capotreno presso Trenitalia, precisamente sui Frecciarossa. Ha iniziato a scrivere nel 2011. Il suo primo romanzo, “Attacco allo stivale”, è uscito per la casa editrice Tripla E nel 2013. Nel 2014 ha pubblicato “Nessuna scelta” e nel 2015 “Trame oscure”. Nello stesso anno ha scritto a quattro mani con Giancarlo Ibba “Ang...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Paesaggio andaluso – FEDERICO GARCIA LORCA
Federico Garcia Lorca / 25 Gennaio 2012

Furore, rabbia e canto del cuore e dell’anima che vibra. Il caos e l’armonia ricomposta. Il calore delle notti andaluse, la campagna vasta e invitante olezzante di profumi, di suoni e di essenze mediterranee. IL GRIDO, poesia tratta dal famoso POEMA DEL CANTE  JONDO di Federico Garcia Lorca, è voce, respiro, canto, dolore, passione, festa dei sensi e sentimento che si esprime con forza prorompente. L’onomatopea inter...

Il fascino del mistero – DINO BUZZATI
Dino Buzzati / 24 Gennaio 2012

Si può essere affascinati all’improvviso da un deserto di roccia o di sassi che la cui visione si ha davanti e ne abbraccia l’intero sguardo fino all’orizzonte lontano? E si può immaginare che forse in un punto di quell’orizzonte lontano può nascondersi un pericolo imminente o addirittura un grande mistero che supera ogni paura o congettura umana? Il protagonista del romanzo di Dino Buzzati, IL DESERTO DEI TAR...

Nel segno della primavera – SALVATORE QUASIMODO
Salvatore Quasimodo / 23 Gennaio 2012

Quando nel corso dell’anno il sole entra nella costellazione dell’Ariete, l’inverno è passato e si è ormai in primavera. Questa poesia di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la  Letteratura, è quasi un’esplosione improvvisa eppure contenuta della primavera che si annuncia già nei cieli tramite la costellazione dell’Ariete appunto. Nel linguaggio che caratterizza ciascun verso, gli elementi della Natu...

Un’ immagine che viene dalla notte – EZRA POUND
Ezra Pound / 19 Gennaio 2012

Quale Francesca, donna, ragazza o ragazzina, leggendo semplicemente i versi di questa poesia non si sente colpita in profondità dall’emozione e non tenta, seppur vagamente, di immedesimarsi nel personaggio, reale o soltanto immaginato, che si mostra al lettore o alla lettrice quasi come una presenza viva, figura o immagine che giunge, che viene richiamata dal potere di evocazione irresistibile della Poesia? Francesca è viva, è ...

Il Poeta e la morte – RAINER MARIA RILKE
Rainer Maria Rilke / 17 Gennaio 2012

La morte di un poeta è sempre così diversa dalla morte di ogni altro essere umano? Chi è il poeta? E perchè la società, il mondo hanno avuto sempre bisogno di lui? Il poeta è un medium cioè un mediatore fra il mondo degli uomini e il mondo della Natura. La sua capacità di ascoltare le voci di realtà altre e di dimensioni ultraterrene e di trasfonderle in canto per donarle all’uomo, lo rendono diverso da qualunque altro es...

La Bellezza – EMILY DICKINSON
Emily Dickinson / 13 Gennaio 2012

  Versi spezzati, ritmo veloce e soave, assonanze che si rincorrono l’un l’altra. Forse è l’intera produzione poetica della poetessa americana Emily Dickinson ad essere caratterizzata da tutto ciò. Quel che sembra emergere, di particolare, in questa poesia dedicata alla bellezza è il pathos profondo che la pervade in ogni verso. Vi prevale il senso struggente dell’attimo che fugge, dell’attimo che n...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy