La luna. Sempre splendida e meravigliosa nel cielo notturno dei tempi. La luna. L’unico satellite del pianeta terra. Che intorno al pianeta terra gira e compie il suo ciclo. La luna. Che brilla per la luce riflessa del sole, talvolta pallida, talvolta argentea, talaltra bianca, trasparente e spettrale. Corpo celeste sferico forse desertico e desolato. Forse senza vita. La luna. Amica e (perché no?) “braccio destro” dei poeti. L...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Muri di pietra. Muri di gomma. Muri di ghiaccio. Muri di cristallo. Muri di legno. Muri di sabbia. Muri di mattoni. Muri di acciaio. Muri invisibili fatti di aria o di etere, di omertà, di rancore, di invidia o di malvagità, di odio o di vanagloria, di egoismo o di perbenismo, di paura o di pregiudizio contro i quali spesso si va a sbattere inconsciamente e li si porta nell’anima come ferite piccole e dolorose forse per l’intero arc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Willem Elsschot (1882 – 1960) è stato romanziere e poeta belga di lingua olandese. Di professione fu uomo di affari, ma fu soprattutto un narratore molto sensibile e piuttosto puntuale e preciso delle strane ambiguità della morale borghese. La sua scrittura, come il suo stile pungente e mordace spesso diverso e a tratti decisamente innovativo in letteratura, si contraddistinguono ampiamente per una particolare quanto speciale fusione di m...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

A partire dal 2 settembre fino al 2 ottobre 2023, e forse più oltre, ci saranno, in tutto il mondo, le celebrazioni per i cinquant’anni della morte di John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973). Il suo nome è legato indissolubilmente alla sua opera “Il Signore degli Anelli” (non può esserci “Il Signore degli Anelli” senza Tolkien e non può esserci Tolkien senza “Il Signore degli Anelli”), un succes...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 30 agosto 2013, esattamente dieci anni fa, moriva il poeta irlandese, Premio Nobel 1995 (anno in cui mi recai in Irlanda per la prima volta e in cui le librerie del centro di Dublino mettevano in bella mostra, non senza una punta di orgoglio gaelico, la freschissima assegnazione del Nobel al poeta) per la Letteratura, Seamus Heaney. Cantore di un’Irlanda rurale, dei suoi paesaggi naturali contrastanti e quasi imprigionati nelle mille omb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Domandiamoci, per gioco o per semplice curiosità, può la Poesia avere dei legami con il territorio? Forse è difficile, dopotutto, dare una risposta. Una risposta scontata. Ma tentiamo pure di rispondere di sì, e cioè che la Poesia può (uso un verbo ipotetico perché si è in un campo oscuro, incerto, misterico) essere o divenire (a seconda dei casi e del contesto) vera, sentita, percepita e rendersi completa quando ha dei legami con il terr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La ginestra, un fiore giallo come i raggi del sole, pieno e copioso come un grappolo d’uva, esuberante e festoso come spighe di grano maturo. La ginestra, un fiore che rinasce ogni tarda primavera, annuncia la calda estate mediterranea e tellurica e si protrae talvolta fino ad autunno inoltrato. L’essenza di ginestra è una fragranza … un profumo pregiato e delicato, la fibra di ginestra è usata per realizzare tappeti, coperte,...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Hai scritto una lirica?”; “Il suo percepire e il suo sentire sono molto lirici”; “L’atteggiamento lirico nei confronti delle persone, delle cose, della natura”. Il concetto di lirica e il termine lirica sono molto conosciuti e diffusi in poesia, ma anche nella realtà quotidiana. Cerchiamo di capire un po’, in sintesi, che cosa implica, fin dalle origini, il concetto e il termine di lirica. Lirica ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Potere è sovrano. Spesso e comunemente il potere politico. Ma diciamo meglio il potere in sé. Spesso è quasi onnipotente, addirittura apoteosi dell’incredibile. Il tiranno ha potere di vita e di morte sui propri sudditi, il dittatore (di destra, di sinistra, di qualunque colore e di qualunque appartenenza ideologica) impone con la forza bruta o con la coercizione sottile il proprio potere di decisione sulla vita e sulla morte delle pe...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Faceva caldo, ma la diversa consistenza delle ombre e dell’aria rivelavano un imminente cambio di stagione. Tuttavia non per la bella estate mediterranea che declinava si rammaricò Florentin quando percepì il mutamento, per le sue lunghe giornate che versavano la vasta luce sulla città e sul mare e si spegnevano nel profumo dell’erba degli orti e dei giardini, ma per il tempo che aveva sprecato. Per il nudo tempo, il tempo d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Vespina Fortuna Ledda ha esordito come scrittrice con un fantasy dal titolo”Il principe di Udjania” (L’Oleandro Arga Edizioni, 2009), seguito da un secondo fantasy “La leggenda dei Plunolingi – Il popolo del sottosuolo”. Ha pubblicato anche un libro di tre fiabe: “Quatruo corpuli et quatruo capulei”. La sua grande passione è, però, il teatro con il quale ha esordito nel 2015 alla Casa Internaziona...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Martedì 11 luglio 2023 è morto a Parigi, all’età di novantaquattro anni, lo scrittore Milan Kundera. Era Cecoslovacco, ma francese di adozione. Fra i suoi molti romanzi, oltre a quello che gli ha dato fama mondiale, cioè “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno mi sembra lo caratterizzi e lo presenti come un autore particolare: forse un poeta, forse un amante discreto purtuttavia molto passionale della poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La culla del Decadentismo fu nei cenacoli “Bohémiens” della Rive Gauche – gli “Hidropathes”, gli “Hirsutes”, gli “Zutistes”, i “Nous Autres”, il “Chat Noir” – la cui fama verso il 1880 e ancora più in là negli anni, in tutta Europa e al di là degli oceani, sembrò creare intorno al nome di Parigi un alone suggestivo e quasi inquietante di genialità e di poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Poesia è un soffio di vento appena, tra i fiori e sulle cime degli alberi più alti. Poesia è la brezza lieve che increspa le onde del mare al tramonto quando il sole si immerge nel sonno di antri oscuri e profondi per permettere ad ogni vivente di sognare. Poesia è il murmure misterioso e misterico del bosco, il respiro sottile della foresta, lo scorrere quieto del ruscello fra i sassi del suo letto. Poesia è la cadenza ondulata della sabbia...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gli Armonium si formano nel 1973 e debuttano, con contratto discografico, nel 1975. l’anno seguente partecipano al Festival di Sanremo 1976 con “Stella cadente” e lo stesso anno eseguono due canzoni, “Emanuelle in America” e “Naked Emanuelle” scritte da Nico Fidenco ed inserite nella colonna sonora del film “Emanuelle in America” di Joe D’Amato. Nel 1979 gli Armonium stringono un solido ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nella fisica epicurea il klinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta. E’ una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose). Dopo Epicuro il termine fu tradotto dal poeta Lucrezio con quello latino di “klinamen” al posto di quello greco “parenclesi”. Grazie al klinamen v...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

In una prigione terribile e orribile sconosciuta al mondo, dove chi vi è rinchiuso vive in condizioni disumane ed estreme, qualcuno ha con sé (per caso? Per magia? O per inutilità della vita e del tutto, o per motivi altri) un libro di poesie di un poeta che ha cantato la libertà, la bellezza e la potenza della natura, la dolcezza o l’esuberanza ardente dei sentimenti, le meraviglie dell’amore, il mistero della vita. E’ l...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Adele Costanzo, vicepresidente dell’Associazione ChiPiùNeArt e dal 2015 direttore editoriale e fondatore della ChiPiùNeArt Edizioni s.r.l.s., nasce a Castrovillari (CS) nel 1958. Ha insegnato presso le scuole superiori e attualmente si dedica a tempo pieno alla scrittura e all’editoria. Ha pubblicato con la Giulio Perrone Editore, divisione LAB, la raccolta di racconti “L’isola di Paris” (2009), vincitrice della pr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 22 maggio 1873 lasciava questa vita, all’età di ottantotto anni, il poeta e romanziere Alessandro Manzoni. Sono passati esattamente centocinquanta anni dalla morte di uno dei più grandi autori della Letteratura Italiana. Una breve nota per ricordarlo in tempi in cui forse la letteratura, insieme alla memoria, non sembrano avere più quel posto predominante che hanno avuto nei decenni scorsi. Alessandro Manzoni è stato l’autore d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Animarea è un progetto artistico sorto ufficialmente da un’idea di Gabriele Toniolo e Rossana Bern. Nel 2011 esce il loro primo EP composto da cinque brani inediti. Dal racconto EP è stato estratto il singolo “Onda Anomala” trasmesso da diverse emittenti radiofoniche e da Rai Radio 1 durante il programma “Citofonare Cuccarini” condotto da Lorella Cuccarini. Le esperienze live, radiofoniche, televisive e soprattutto...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Un gioco complicato – ANTONIO TABUCCHI
Antonio Tabucchi / 20 Aprile 2012

I ricordi di un passato, forse neppure troppo lontano, di un Portogallo ancora sotto la dittatura di Salazar, di una Lisbona brulicante di suoni, di voci, di odori; con vie acquose e profonde e piazze con monumenti incrostati dalla salsedine dell’ aria impregnata di oceano. IL GIOCO DEL ROVESCIO dello scrittore Antonio Tabucchi è uno strano racconto. Il passato e il presente si rincorrono come in un gioco di bambini. Si alternano...

La lingua sconosciuta degli uccelli e degli angeli-MARGUERITE YOURCENAR
Marguerite Yourcenar / 15 Aprile 2012

Del volume NOVELLE ORIENTALI di Marguerite Yourcenar, la novella NOSTRA SIGNORA DELLE RONDINI è, a mio parere, la più toccante ed emozionante. In un periodo storico in formazione e in una Grecia ancora sconvolta dal passaggio dall’ antica religione pagana politeista alla nuova religione cristiana monoteista, l’austero monaco Terapione, che in gioventù era stato il discepolo più fedele del famoso vescovo Atanasio, decide ...

I colori più importanti e più contrastanti – GIOVANNI PASCOLI
Giovanni Pascoli / 12 Aprile 2012

MYRICAE è una fra le più belle raccolte di poesie di Giovanni Pascoli. Essa prende il titolo dal nome latino di un piccolo arbusto sempreverde, le tamerici, che secondo una immagine virgiliana molto simbolica simboleggiano una forma di poesia semplice, di piccole cose e di vita agreste. Il componimento TEMPORALE fa parte appunto di questa raccolta poetica. Un settenario, cioè sette versi che si soffermano in istanti brevissimi, più ...

Il delicato passaggio dalla morte alla vita – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Johann Wolfgang Goethe / 7 Aprile 2012

Del FAUST di Johann Wolfgang Goethe, uno dei maggiori poeti della letteratura tedesca e mondiale, si è scritto molto e tanto; si può scrivere di tutto e nulla, e sarà ancora così anche fra cento o duecento anni. Non tanto per la camplessità e la vastità dell’ opera, quanto piuttosto per la soggezione e, in un certo senso, anche il timore che essa incute ad ogni critico letterario come a ogni lettore, colto o comune. Forse è...

Il breve ansito di esistenza di ciascuno di noi – CORRADO ANTONIO L’ANDOLINA
Corrado Antonio L' Andolina / 3 Aprile 2012

” IL CANTO DEL PETTIROSSO è diverso da tutti gli altri. E’ un segnale per l’ anima, un’armonia che raccoglie i suoni più misteriosi della Natura e li riverbera sul cuore umano con mille vibrazioni arcane. E ognuna di esse racconta qualcosa a ciascuno di noi. Perchè tutti abbiamo qualcosa da ascoltare da noi stessi e quel canto è un medium tra noi e la nostra coscienza, tra noi e la profondità del nostro io. ...

L’emozione suscitata dal pianeta terra – PABLO NERUDA
Pablo Neruda / 31 Marzo 2012

Sterminata come l’ oceano, vasta come il deserto, infinita come i cieli australi di pioggia, di nuvole, di venti. E’ la pampa, ossia l’ immensa pianura argentina dove il cielo e la terra sembrano sfiorarsi e l’ orizzonte non avere confini. Il poeta cileno Pablo Neruda, a tutti gli amanti della poesia e anche ai non amanti, regala questo componimento poetico NOTTE DELLA PAMPA per perdersi, per sognare, per immagin...

Gli ideali delle Termopili – KONSTANTINOS KAVAFIS
Konstantinos Kavafis / 25 Marzo 2012

Konstantinos Kavafis poeta greco che ha vissuto ad Alessandria d’ Egitto, ha sempre goduto di molta considerazione nel panorama culturale greco, nonchè in quello internazionale. TERMOPILI è una delle sue poesie più belle e più intense. Un’ ode, un elogio infervorati e dall’ impatto molto forte a coloro che, nei grandi tempi storici della Grecia, difesero il passo delle Termopili dagli invasori persiani, cioè i fam...

La verità di Mito e Poesia -WALTER FRIEDRICH OTTO
Walter Friedrich Otto / 21 Marzo 2012

“Ogni poesia in senso alto è dunque mitica e non nel senso di un’opera della fantasia (soggettiva), ma, nel significato più oggettivo possibile, come annuncio della verità dell’ essere, la quale, come ben sa ogni vero poeta, accade soltanto grazie ad un’autorivelazione dell’essere, motivo per cui, in ogni sua forma non viene a manifestazione un aspetto dell’ essente ma l’ essere nella sua tot...

La magia della poesia e della musica celtiche- TURLOUGH O’CAROLAN
Turlough O' Carolan / 17 Marzo 2012

Turlough O’ Carolan ( 1670 – 1738) è il più famoso dei suonatori d’ arpa irlandesi e l’ ultimo bardo (poeta itinerante che accompagna i propri versi con il suono dell’arpa) della grande tradizione celtica che risale a tempi molto antichi ( a secoli prima di Cristo). Musica e poesia sono inseparabili nella storia letteraria irlandese; talvolta formano un binomio affiatato, ma molto più spesso sono un̵...

Le finestre che si aprono piano- ALESSANDRO BAGNATO
Alessandro Bagnato / 14 Marzo 2012

“Un blog in cui comunico le mie attività di scrittura. Un blog accessibile a tutti, perchè offro spazio a tutti gli autori senza alcuna distinzione, per dare la possibilità a chi vuole di farsi conoscere. Nel blog troverete tutte le informazioni e aggiornamenti del mio background.” (Dal blog LE FINESTRE DEI PENSIERI di Alessandro Bagnato- www.alessandrobagnato.com) Dalla breve descrizione che Alessandro Bagnato da del pro...

La libertà della danza – WILLIAM BUTLER YEATS
William Butler Yeats / 13 Marzo 2012

William Butler Yeats è il poeta più importante e più conosciuto d’ Irlanda. A una fanciulla che danza nel vento ha voluto elargire il suo omaggio in versi. Forse a una fanciulla sconosciuta, forse a una fanciulla della quale non si conosce neanche il nome. Ella danza sulla riva del mare in tempesta e non si cura del vento o del ruggito terribile delle onde. E’ persa nella danza. Così il suo essere tutto si scioglie e si ...

Il ruolo importante della donna – VIRGINIA WOOLF
Virginia Woolf / 8 Marzo 2012

La differenza fra maschio e femmina, fra uomo e donna è in sostanza solo una differenza di sesso, o non piuttosto anche di sentimenti, di sensibilità, di immaginazione? Essere maschio o femmina, uomo o donna può forse significare anche una differenza, per così dire, “ideologica” cioè dovuta o sostenuta dalla cultura, dalla società, dalla tradizione e ai molti pregiudizi al riguardo che queste si sono sempre trascinate ...

Lo spazio proprio di una donna – SIBILLA ALERAMO
Sibilla Aleramo / 5 Marzo 2012

Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata una scrittrice piuttosto controversa nel panorama letterario italiano. Sicuramente bisogna considerarla una figura di spicco per quanto riguarda il suo interessamento alla questione femminile e alle problematiche ad essa connesse. Infatti, ha preso parte attiva al Movimento Femminista partecipando al Primo Congresso Femminile Nazionale. E’ stata femminista convinta e pacifista f...

Ritorno dall’ Oltretomba – MATILDE SERAO
Matilde Serao / 2 Marzo 2012

Quando la passione amorosa è forte, il sangue si trasforma in fuoco vivo nelle vene e, in modo paradossale, scorre come un fiume freddo che sfocia in regioni crepuscolari dove perfino la morte si anima per far ritornare in vita le creature scomparse. CASTIGO, romanzo d’amore e morte, lo si può ritenere, a ragione, quasi un piccolo capolavoro letterario, la cui intensità dei sentimenti che esprime è attuale in ogni epoca e in o...

Il senso della libertà – ANNA ACHMATOVA
Anna Achmatova / 26 Febbraio 2012

LIBERATA, lirica breve (quattro versi soltanto) ma di forte intensità, sia espressiva che emotiva, di Anna Andreevna Achmatova pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, poetessa russa che non amava l’ appellativo di “poetessa” al femminile e preferiva farsi definire e definirsi ella stessa “poeta” al maschile, è quasi un omaggio lieve e colmo di discrezione al senso della libertà che sopraggiunge, negli esse...

L’ irresistibile melodia del silenzio – FRANZ KAFKA
Franz Kafka / 21 Febbraio 2012

Cosa è mai il silenzio? L’ assenza di voci, di suoni, di lotta e di vita? O piuttosto forse una categoria astratta sulla quale si può riflettere all’ infinito? Un concetto forse che non si riesce mai veramente a definire bene?  Il racconto IL SILENZIO DELLE SIRENE del grande narratore praghese Franz Kafka può dare un ‘ idea della complessità che si nasconde dietro questa semplice parola: silenzio. Il canto delle s...

Tutto e il contrario di tutto – CHARLIE CHAPLIN
Charly Chaplin / 17 Febbraio 2012

” Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili. Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare ma anch’ io ho deluso. Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l’ eternità. Ho riso quando non era necessario, ho amato e sono stato riamato, ma sono stato anche res...

La festa dell’ amore – SAFFO
Saffo / 14 Febbraio 2012

Solo due versi, ma molto intensi e brucianti come un fuoco che divora l’ anima e il cuore, perchè di Saffo, poetessa vissuta nel vi secolo avanti Cristo nell’ isola greca di Lesbo, non sono giunti fino a noi che versi frammentati, poesie perdute e disperse nel lungo dispiegarsi dei secoli e nell’ ancora più lungo trascorrere dei millenni. Saffo è stata una delle prime e più celebrate poetesse d’ Occidente. La...

Intervista ad un giovane poeta argentino- D.E.B. KATZ
D.E.B. Katz / 9 Febbraio 2012

  Abbiamo incontrato Damián Edgardo Benjamín Katz nell’aprile del 2009 a Tropea in occasione della premiazione al Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee” alla quale ha partecipato come primo classificato per l’Onda VI – Poesia del mondo. Durante i pochi giorni di sua permanenza in città abbiamo avuto modo di conoscere l’uomo, di apprezzare il poeta. Abbiamo visto in lui la semplicità, la curiosit...

Il difficile mestiere di poeta – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Vladimir Maiakovskij / 7 Febbraio 2012

Majakovskij è il poeta della Rivoluzione d’ Ottobre, cioè della rivoluzione russa del 1917, in un certo senso, anzi, lo si può definire proprio il cantore della rivoluzione del popolo che ha cambiato e sconvolto il mondo, perchè, oltre ad aver partecipato alla rivoluzione in prima persona, ha voluto seguirla, celebrarla e onorarla con la sua Poesia. IL POETA E’ UN OPERAIO, forse non è una delle poesie più conosciute e ...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy