La luna. Sempre splendida e meravigliosa nel cielo notturno dei tempi. La luna. L’unico satellite del pianeta terra. Che intorno al pianeta terra gira e compie il suo ciclo. La luna. Che brilla per la luce riflessa del sole, talvolta pallida, talvolta argentea, talaltra bianca, trasparente e spettrale. Corpo celeste sferico forse desertico e desolato. Forse senza vita. La luna. Amica e (perché no?) “braccio destro” dei poeti. L...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Muri di pietra. Muri di gomma. Muri di ghiaccio. Muri di cristallo. Muri di legno. Muri di sabbia. Muri di mattoni. Muri di acciaio. Muri invisibili fatti di aria o di etere, di omertà, di rancore, di invidia o di malvagità, di odio o di vanagloria, di egoismo o di perbenismo, di paura o di pregiudizio contro i quali spesso si va a sbattere inconsciamente e li si porta nell’anima come ferite piccole e dolorose forse per l’intero arc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Willem Elsschot (1882 – 1960) è stato romanziere e poeta belga di lingua olandese. Di professione fu uomo di affari, ma fu soprattutto un narratore molto sensibile e piuttosto puntuale e preciso delle strane ambiguità della morale borghese. La sua scrittura, come il suo stile pungente e mordace spesso diverso e a tratti decisamente innovativo in letteratura, si contraddistinguono ampiamente per una particolare quanto speciale fusione di m...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

A partire dal 2 settembre fino al 2 ottobre 2023, e forse più oltre, ci saranno, in tutto il mondo, le celebrazioni per i cinquant’anni della morte di John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973). Il suo nome è legato indissolubilmente alla sua opera “Il Signore degli Anelli” (non può esserci “Il Signore degli Anelli” senza Tolkien e non può esserci Tolkien senza “Il Signore degli Anelli”), un succes...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 30 agosto 2013, esattamente dieci anni fa, moriva il poeta irlandese, Premio Nobel 1995 (anno in cui mi recai in Irlanda per la prima volta e in cui le librerie del centro di Dublino mettevano in bella mostra, non senza una punta di orgoglio gaelico, la freschissima assegnazione del Nobel al poeta) per la Letteratura, Seamus Heaney. Cantore di un’Irlanda rurale, dei suoi paesaggi naturali contrastanti e quasi imprigionati nelle mille omb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Domandiamoci, per gioco o per semplice curiosità, può la Poesia avere dei legami con il territorio? Forse è difficile, dopotutto, dare una risposta. Una risposta scontata. Ma tentiamo pure di rispondere di sì, e cioè che la Poesia può (uso un verbo ipotetico perché si è in un campo oscuro, incerto, misterico) essere o divenire (a seconda dei casi e del contesto) vera, sentita, percepita e rendersi completa quando ha dei legami con il terr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La ginestra, un fiore giallo come i raggi del sole, pieno e copioso come un grappolo d’uva, esuberante e festoso come spighe di grano maturo. La ginestra, un fiore che rinasce ogni tarda primavera, annuncia la calda estate mediterranea e tellurica e si protrae talvolta fino ad autunno inoltrato. L’essenza di ginestra è una fragranza … un profumo pregiato e delicato, la fibra di ginestra è usata per realizzare tappeti, coperte,...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Hai scritto una lirica?”; “Il suo percepire e il suo sentire sono molto lirici”; “L’atteggiamento lirico nei confronti delle persone, delle cose, della natura”. Il concetto di lirica e il termine lirica sono molto conosciuti e diffusi in poesia, ma anche nella realtà quotidiana. Cerchiamo di capire un po’, in sintesi, che cosa implica, fin dalle origini, il concetto e il termine di lirica. Lirica ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Potere è sovrano. Spesso e comunemente il potere politico. Ma diciamo meglio il potere in sé. Spesso è quasi onnipotente, addirittura apoteosi dell’incredibile. Il tiranno ha potere di vita e di morte sui propri sudditi, il dittatore (di destra, di sinistra, di qualunque colore e di qualunque appartenenza ideologica) impone con la forza bruta o con la coercizione sottile il proprio potere di decisione sulla vita e sulla morte delle pe...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Faceva caldo, ma la diversa consistenza delle ombre e dell’aria rivelavano un imminente cambio di stagione. Tuttavia non per la bella estate mediterranea che declinava si rammaricò Florentin quando percepì il mutamento, per le sue lunghe giornate che versavano la vasta luce sulla città e sul mare e si spegnevano nel profumo dell’erba degli orti e dei giardini, ma per il tempo che aveva sprecato. Per il nudo tempo, il tempo d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Vespina Fortuna Ledda ha esordito come scrittrice con un fantasy dal titolo”Il principe di Udjania” (L’Oleandro Arga Edizioni, 2009), seguito da un secondo fantasy “La leggenda dei Plunolingi – Il popolo del sottosuolo”. Ha pubblicato anche un libro di tre fiabe: “Quatruo corpuli et quatruo capulei”. La sua grande passione è, però, il teatro con il quale ha esordito nel 2015 alla Casa Internaziona...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Martedì 11 luglio 2023 è morto a Parigi, all’età di novantaquattro anni, lo scrittore Milan Kundera. Era Cecoslovacco, ma francese di adozione. Fra i suoi molti romanzi, oltre a quello che gli ha dato fama mondiale, cioè “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno mi sembra lo caratterizzi e lo presenti come un autore particolare: forse un poeta, forse un amante discreto purtuttavia molto passionale della poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La culla del Decadentismo fu nei cenacoli “Bohémiens” della Rive Gauche – gli “Hidropathes”, gli “Hirsutes”, gli “Zutistes”, i “Nous Autres”, il “Chat Noir” – la cui fama verso il 1880 e ancora più in là negli anni, in tutta Europa e al di là degli oceani, sembrò creare intorno al nome di Parigi un alone suggestivo e quasi inquietante di genialità e di poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Poesia è un soffio di vento appena, tra i fiori e sulle cime degli alberi più alti. Poesia è la brezza lieve che increspa le onde del mare al tramonto quando il sole si immerge nel sonno di antri oscuri e profondi per permettere ad ogni vivente di sognare. Poesia è il murmure misterioso e misterico del bosco, il respiro sottile della foresta, lo scorrere quieto del ruscello fra i sassi del suo letto. Poesia è la cadenza ondulata della sabbia...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gli Armonium si formano nel 1973 e debuttano, con contratto discografico, nel 1975. l’anno seguente partecipano al Festival di Sanremo 1976 con “Stella cadente” e lo stesso anno eseguono due canzoni, “Emanuelle in America” e “Naked Emanuelle” scritte da Nico Fidenco ed inserite nella colonna sonora del film “Emanuelle in America” di Joe D’Amato. Nel 1979 gli Armonium stringono un solido ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nella fisica epicurea il klinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta. E’ una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose). Dopo Epicuro il termine fu tradotto dal poeta Lucrezio con quello latino di “klinamen” al posto di quello greco “parenclesi”. Grazie al klinamen v...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

In una prigione terribile e orribile sconosciuta al mondo, dove chi vi è rinchiuso vive in condizioni disumane ed estreme, qualcuno ha con sé (per caso? Per magia? O per inutilità della vita e del tutto, o per motivi altri) un libro di poesie di un poeta che ha cantato la libertà, la bellezza e la potenza della natura, la dolcezza o l’esuberanza ardente dei sentimenti, le meraviglie dell’amore, il mistero della vita. E’ l...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Adele Costanzo, vicepresidente dell’Associazione ChiPiùNeArt e dal 2015 direttore editoriale e fondatore della ChiPiùNeArt Edizioni s.r.l.s., nasce a Castrovillari (CS) nel 1958. Ha insegnato presso le scuole superiori e attualmente si dedica a tempo pieno alla scrittura e all’editoria. Ha pubblicato con la Giulio Perrone Editore, divisione LAB, la raccolta di racconti “L’isola di Paris” (2009), vincitrice della pr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 22 maggio 1873 lasciava questa vita, all’età di ottantotto anni, il poeta e romanziere Alessandro Manzoni. Sono passati esattamente centocinquanta anni dalla morte di uno dei più grandi autori della Letteratura Italiana. Una breve nota per ricordarlo in tempi in cui forse la letteratura, insieme alla memoria, non sembrano avere più quel posto predominante che hanno avuto nei decenni scorsi. Alessandro Manzoni è stato l’autore d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Animarea è un progetto artistico sorto ufficialmente da un’idea di Gabriele Toniolo e Rossana Bern. Nel 2011 esce il loro primo EP composto da cinque brani inediti. Dal racconto EP è stato estratto il singolo “Onda Anomala” trasmesso da diverse emittenti radiofoniche e da Rai Radio 1 durante il programma “Citofonare Cuccarini” condotto da Lorella Cuccarini. Le esperienze live, radiofoniche, televisive e soprattutto...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
La luna e i poeti

La luna. Sempre splendida e meravigliosa nel cielo notturno dei tempi. La luna. L’unico satellite del pianeta terra. Che intorno al pianeta terra gira e compie il suo ciclo. La luna. Che brilla per la luce riflessa del sole, talvolta pallida, talvolta argentea, talaltra bianca, trasparente e spettrale. Corpo celeste sferico forse desertico e desolato. Forse senza vita. La luna. Amica e (perché no?) “braccio destro” de...

Il sacro fuoco della poesia e i muri da abbattere

Muri di pietra. Muri di gomma. Muri di ghiaccio. Muri di cristallo. Muri di legno. Muri di sabbia. Muri di mattoni. Muri di acciaio. Muri invisibili fatti di aria o di etere, di omertà, di rancore, di invidia o di malvagità, di odio o di vanagloria, di egoismo o di perbenismo, di paura o di pregiudizio contro i quali spesso si va a sbattere inconsciamente e li si porta nell’anima come ferite piccole e dolorose forse per l’...

Willem Elsschot: uno dei grandi classici della letteratura olandese
000 Primo piano , Willem Elsschot / 11 Settembre 2023

Willem Elsschot (1882 – 1960) è stato romanziere e poeta belga di lingua olandese. Di professione fu uomo di affari, ma fu soprattutto un narratore molto sensibile e piuttosto puntuale e preciso delle strane ambiguità della morale borghese. La sua scrittura, come il suo stile pungente e mordace spesso diverso e a tratti decisamente innovativo in letteratura, si contraddistinguono ampiamente per una particolare quanto speciale fu...

La lotta quasi incessante fra il Bene e il Male. Una breve riflessione su “IL Signore degli Anelli” di John Ronald Reuel Tolkien

A partire dal 2 settembre fino al 2 ottobre 2023, e forse più oltre, ci saranno, in tutto il mondo, le celebrazioni per i cinquant’anni della morte di John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973). Il suo nome è legato indissolubilmente alla sua opera “Il Signore degli Anelli” (non può esserci “Il Signore degli Anelli” senza Tolkien e non può esserci Tolkien senza “Il Signore degli Anelli”),...

Quasi una mineralità animata dalla scintilla della vita che incendia e penetra. Per i dieci anni della morte del poeta Seamus Heaney
000 Primo piano , Seamus Heaney / 30 Agosto 2023

Il 30 agosto 2013, esattamente dieci anni fa, moriva il poeta irlandese, Premio Nobel 1995 (anno in cui mi recai in Irlanda per la prima volta e in cui le librerie del centro di Dublino mettevano in bella mostra, non senza una punta di orgoglio gaelico, la freschissima assegnazione del Nobel al poeta) per la Letteratura, Seamus Heaney. Cantore di un’Irlanda rurale, dei suoi paesaggi naturali contrastanti e quasi imprigionati nelle...

La Poesia e il territorio. Un legame reale (e ideale)

Domandiamoci, per gioco o per semplice curiosità, può la Poesia avere dei legami con il territorio? Forse è difficile, dopotutto, dare una risposta. Una risposta scontata. Ma tentiamo pure di rispondere di sì, e cioè che la Poesia può (uso un verbo ipotetico perché si è in un campo oscuro, incerto, misterico) essere o divenire (a seconda dei casi e del contesto) vera, sentita, percepita e rendersi completa quando ha dei legami c...

La ginestra in poesia

La ginestra, un fiore giallo come i raggi del sole, pieno e copioso come un grappolo d’uva, esuberante e festoso come spighe di grano maturo. La ginestra, un fiore che rinasce ogni tarda primavera, annuncia la calda estate mediterranea e tellurica e si protrae talvolta fino ad autunno inoltrato. L’essenza di ginestra è una fragranza … un profumo pregiato e delicato, la fibra di ginestra è usata per realizzare tappeti...

Quasi un’espressione per antonomasia

“Hai scritto una lirica?”; “Il suo percepire e il suo sentire sono molto lirici”; “L’atteggiamento lirico nei confronti delle persone, delle cose, della natura”. Il concetto di lirica e il termine lirica sono molto conosciuti e diffusi in poesia, ma anche nella realtà quotidiana. Cerchiamo di capire un po’, in sintesi, che cosa implica, fin dalle origini, il concetto e il termine di liric...

Il poeta e il potere costituito: un rapporto da sempre ambivalente

Il Potere è sovrano. Spesso e comunemente il potere politico. Ma diciamo meglio il potere in sé. Spesso è quasi onnipotente, addirittura apoteosi dell’incredibile. Il tiranno ha potere di vita e di morte sui propri sudditi, il dittatore (di destra, di sinistra, di qualunque colore e di qualunque appartenenza ideologica) impone con la forza bruta o con la coercizione sottile il proprio potere di decisione sulla vita e sulla mort...

Un’iniziazione all’amore, all’età adulta e soprattutto alla libertà. ” Il Gran Tour” romanzo di Adele Costanzo
000 Primo piano , Adele Costanzo / 25 Luglio 2023

“Faceva caldo, ma la diversa consistenza delle ombre e dell’aria rivelavano un imminente cambio di stagione. Tuttavia non per la bella estate mediterranea che declinava si rammaricò Florentin quando percepì il mutamento, per le sue lunghe giornate che versavano la vasta luce sulla città e sul mare e si spegnevano nel profumo dell’erba degli orti e dei giardini, ma per il tempo che aveva sprecato. Per il nudo tempo, ...

“Scrivere per me è sognare con la penna in mano”. Breve dialogo con Vespina Fortuna, drammaturga e scrittrice
000 Primo piano , Vespina Fortuna / 18 Luglio 2023

Vespina Fortuna Ledda ha esordito come scrittrice con un fantasy dal titolo”Il principe di Udjania” (L’Oleandro Arga Edizioni, 2009), seguito da un secondo fantasy “La leggenda dei Plunolingi – Il popolo del sottosuolo”. Ha pubblicato anche un libro di tre fiabe: “Quatruo corpuli et quatruo capulei”. La sua grande passione è, però, il teatro con il quale ha esordito nel 2015 alla Casa In...

“La vita è altrove. La vita è sempre dove tu non sei”. Addio allo scrittore Milan Kundera
000 Primo piano , Milan Kundera / 13 Luglio 2023

Martedì 11 luglio 2023 è morto a Parigi, all’età di novantaquattro anni, lo scrittore Milan Kundera. Era Cecoslovacco, ma francese di adozione. Fra i suoi molti romanzi, oltre a quello che gli ha dato fama mondiale, cioè “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno mi sembra lo caratterizzi e lo presenti come un autore particolare: forse un poeta, forse un amante discreto purtuttavia molto passionale d...

Il poeta e il Decadentismo

La culla del Decadentismo fu nei cenacoli “Bohémiens” della Rive Gauche – gli “Hidropathes”, gli “Hirsutes”, gli “Zutistes”, i “Nous Autres”, il “Chat Noir” – la cui fama verso il 1880 e ancora più in là negli anni, in tutta Europa e al di là degli oceani, sembrò creare intorno al nome di Parigi un alone suggestivo e quasi inquietante di genialità ...

La Poesia, sangue e fuoco della terra

Poesia è un soffio di vento appena, tra i fiori e sulle cime degli alberi più alti. Poesia è la brezza lieve che increspa le onde del mare al tramonto quando il sole si immerge nel sonno di antri oscuri e profondi per permettere ad ogni vivente di sognare. Poesia è il murmure misterioso e misterico del bosco, il respiro sottile della foresta, lo scorrere quieto del ruscello fra i sassi del suo letto. Poesia è la cadenza ondulata de...

“La musica non si sceglie, ti sceglie”. Una breve conversazione con gli Armonium in occasione del 50° anniversario della band
000 Primo piano , Armonium / 20 Giugno 2023

Gli Armonium si formano nel 1973 e debuttano, con contratto discografico, nel 1975. l’anno seguente partecipano al Festival di Sanremo 1976 con “Stella cadente” e lo stesso anno eseguono due canzoni, “Emanuelle in America” e “Naked Emanuelle” scritte da Nico Fidenco ed inserite nella colonna sonora del film “Emanuelle in America” di Joe D’Amato. Nel 1979 gli Armonium stringono ...

Sembra che né lo spazio né il tempo abbiano più un valore probante per il poeta. “KLINAMEN”, silloge poetica di Enrico Piccinini
000 Primo piano , Enrico Piccinini / 6 Giugno 2023

Nella fisica epicurea il klinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta. E’ una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose). Dopo Epicuro il termine fu tradotto dal poeta Lucrezio con quello latino di “klinamen” al posto di quello greco “parenclesi”. Grazie al ...

La Poesia, un potenziale “rivoluzionario”, di libertà, di resistenza spesso sottovalutato e spesso oscuro

In una prigione terribile e orribile sconosciuta al mondo, dove chi vi è rinchiuso vive in condizioni disumane ed estreme, qualcuno ha con sé (per caso? Per magia? O per inutilità della vita e del tutto, o per motivi altri) un libro di poesie di un poeta che ha cantato la libertà, la bellezza e la potenza della natura, la dolcezza o l’esuberanza ardente dei sentimenti, le meraviglie dell’amore, il mistero della vita. E&#...

“C’è un grande bisogno di cultura, di dialogo, di apprendimento …” Dialogo con Adele Costanzo, scrittrice e direttore editoriale
000 Primo piano , Adele Costanzo / 26 Maggio 2023

Adele Costanzo, vicepresidente dell’Associazione ChiPiùNeArt e dal 2015 direttore editoriale e fondatore della ChiPiùNeArt Edizioni s.r.l.s., nasce a Castrovillari (CS) nel 1958. Ha insegnato presso le scuole superiori e attualmente si dedica a tempo pieno alla scrittura e all’editoria. Ha pubblicato con la Giulio Perrone Editore, divisione LAB, la raccolta di racconti “L’isola di Paris” (2009), vincitric...

Il ricordo e la rammemorazione. Per i centocinquanta anni della morte di Alessandro Manzoni

Il 22 maggio 1873 lasciava questa vita, all’età di ottantotto anni, il poeta e romanziere Alessandro Manzoni. Sono passati esattamente centocinquanta anni dalla morte di uno dei più grandi autori della Letteratura Italiana. Una breve nota per ricordarlo in tempi in cui forse la letteratura, insieme alla memoria, non sembrano avere più quel posto predominante che hanno avuto nei decenni scorsi. Alessandro Manzoni è stato l̵...

“Vorremmo che la nostra musica trasmettesse un senso di positività e di serenità”. Conversando con gli Animarea
000 Primo piano , Animarea / 18 Maggio 2023

Animarea è un progetto artistico sorto ufficialmente da un’idea di Gabriele Toniolo e Rossana Bern. Nel 2011 esce il loro primo EP composto da cinque brani inediti. Dal racconto EP è stato estratto il singolo “Onda Anomala” trasmesso da diverse emittenti radiofoniche e da Rai Radio 1 durante il programma “Citofonare Cuccarini” condotto da Lorella Cuccarini. Le esperienze live, radiofoniche, televisive e s...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy