La luna. Sempre splendida e meravigliosa nel cielo notturno dei tempi. La luna. L’unico satellite del pianeta terra. Che intorno al pianeta terra gira e compie il suo ciclo. La luna. Che brilla per la luce riflessa del sole, talvolta pallida, talvolta argentea, talaltra bianca, trasparente e spettrale. Corpo celeste sferico forse desertico e desolato. Forse senza vita. La luna. Amica e (perché no?) “braccio destro” dei poeti. L...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Muri di pietra. Muri di gomma. Muri di ghiaccio. Muri di cristallo. Muri di legno. Muri di sabbia. Muri di mattoni. Muri di acciaio. Muri invisibili fatti di aria o di etere, di omertà, di rancore, di invidia o di malvagità, di odio o di vanagloria, di egoismo o di perbenismo, di paura o di pregiudizio contro i quali spesso si va a sbattere inconsciamente e li si porta nell’anima come ferite piccole e dolorose forse per l’intero arc...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Willem Elsschot (1882 – 1960) è stato romanziere e poeta belga di lingua olandese. Di professione fu uomo di affari, ma fu soprattutto un narratore molto sensibile e piuttosto puntuale e preciso delle strane ambiguità della morale borghese. La sua scrittura, come il suo stile pungente e mordace spesso diverso e a tratti decisamente innovativo in letteratura, si contraddistinguono ampiamente per una particolare quanto speciale fusione di m...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

A partire dal 2 settembre fino al 2 ottobre 2023, e forse più oltre, ci saranno, in tutto il mondo, le celebrazioni per i cinquant’anni della morte di John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973). Il suo nome è legato indissolubilmente alla sua opera “Il Signore degli Anelli” (non può esserci “Il Signore degli Anelli” senza Tolkien e non può esserci Tolkien senza “Il Signore degli Anelli”), un succes...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 30 agosto 2013, esattamente dieci anni fa, moriva il poeta irlandese, Premio Nobel 1995 (anno in cui mi recai in Irlanda per la prima volta e in cui le librerie del centro di Dublino mettevano in bella mostra, non senza una punta di orgoglio gaelico, la freschissima assegnazione del Nobel al poeta) per la Letteratura, Seamus Heaney. Cantore di un’Irlanda rurale, dei suoi paesaggi naturali contrastanti e quasi imprigionati nelle mille omb...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Domandiamoci, per gioco o per semplice curiosità, può la Poesia avere dei legami con il territorio? Forse è difficile, dopotutto, dare una risposta. Una risposta scontata. Ma tentiamo pure di rispondere di sì, e cioè che la Poesia può (uso un verbo ipotetico perché si è in un campo oscuro, incerto, misterico) essere o divenire (a seconda dei casi e del contesto) vera, sentita, percepita e rendersi completa quando ha dei legami con il terr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La ginestra, un fiore giallo come i raggi del sole, pieno e copioso come un grappolo d’uva, esuberante e festoso come spighe di grano maturo. La ginestra, un fiore che rinasce ogni tarda primavera, annuncia la calda estate mediterranea e tellurica e si protrae talvolta fino ad autunno inoltrato. L’essenza di ginestra è una fragranza … un profumo pregiato e delicato, la fibra di ginestra è usata per realizzare tappeti, coperte,...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Hai scritto una lirica?”; “Il suo percepire e il suo sentire sono molto lirici”; “L’atteggiamento lirico nei confronti delle persone, delle cose, della natura”. Il concetto di lirica e il termine lirica sono molto conosciuti e diffusi in poesia, ma anche nella realtà quotidiana. Cerchiamo di capire un po’, in sintesi, che cosa implica, fin dalle origini, il concetto e il termine di lirica. Lirica ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il Potere è sovrano. Spesso e comunemente il potere politico. Ma diciamo meglio il potere in sé. Spesso è quasi onnipotente, addirittura apoteosi dell’incredibile. Il tiranno ha potere di vita e di morte sui propri sudditi, il dittatore (di destra, di sinistra, di qualunque colore e di qualunque appartenenza ideologica) impone con la forza bruta o con la coercizione sottile il proprio potere di decisione sulla vita e sulla morte delle pe...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“Faceva caldo, ma la diversa consistenza delle ombre e dell’aria rivelavano un imminente cambio di stagione. Tuttavia non per la bella estate mediterranea che declinava si rammaricò Florentin quando percepì il mutamento, per le sue lunghe giornate che versavano la vasta luce sulla città e sul mare e si spegnevano nel profumo dell’erba degli orti e dei giardini, ma per il tempo che aveva sprecato. Per il nudo tempo, il tempo d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Vespina Fortuna Ledda ha esordito come scrittrice con un fantasy dal titolo”Il principe di Udjania” (L’Oleandro Arga Edizioni, 2009), seguito da un secondo fantasy “La leggenda dei Plunolingi – Il popolo del sottosuolo”. Ha pubblicato anche un libro di tre fiabe: “Quatruo corpuli et quatruo capulei”. La sua grande passione è, però, il teatro con il quale ha esordito nel 2015 alla Casa Internaziona...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Martedì 11 luglio 2023 è morto a Parigi, all’età di novantaquattro anni, lo scrittore Milan Kundera. Era Cecoslovacco, ma francese di adozione. Fra i suoi molti romanzi, oltre a quello che gli ha dato fama mondiale, cioè “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, uno mi sembra lo caratterizzi e lo presenti come un autore particolare: forse un poeta, forse un amante discreto purtuttavia molto passionale della poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La culla del Decadentismo fu nei cenacoli “Bohémiens” della Rive Gauche – gli “Hidropathes”, gli “Hirsutes”, gli “Zutistes”, i “Nous Autres”, il “Chat Noir” – la cui fama verso il 1880 e ancora più in là negli anni, in tutta Europa e al di là degli oceani, sembrò creare intorno al nome di Parigi un alone suggestivo e quasi inquietante di genialità e di poesi...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Poesia è un soffio di vento appena, tra i fiori e sulle cime degli alberi più alti. Poesia è la brezza lieve che increspa le onde del mare al tramonto quando il sole si immerge nel sonno di antri oscuri e profondi per permettere ad ogni vivente di sognare. Poesia è il murmure misterioso e misterico del bosco, il respiro sottile della foresta, lo scorrere quieto del ruscello fra i sassi del suo letto. Poesia è la cadenza ondulata della sabbia...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gli Armonium si formano nel 1973 e debuttano, con contratto discografico, nel 1975. l’anno seguente partecipano al Festival di Sanremo 1976 con “Stella cadente” e lo stesso anno eseguono due canzoni, “Emanuelle in America” e “Naked Emanuelle” scritte da Nico Fidenco ed inserite nella colonna sonora del film “Emanuelle in America” di Joe D’Amato. Nel 1979 gli Armonium stringono un solido ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nella fisica epicurea il klinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta. E’ una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose). Dopo Epicuro il termine fu tradotto dal poeta Lucrezio con quello latino di “klinamen” al posto di quello greco “parenclesi”. Grazie al klinamen v...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

In una prigione terribile e orribile sconosciuta al mondo, dove chi vi è rinchiuso vive in condizioni disumane ed estreme, qualcuno ha con sé (per caso? Per magia? O per inutilità della vita e del tutto, o per motivi altri) un libro di poesie di un poeta che ha cantato la libertà, la bellezza e la potenza della natura, la dolcezza o l’esuberanza ardente dei sentimenti, le meraviglie dell’amore, il mistero della vita. E’ l...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Adele Costanzo, vicepresidente dell’Associazione ChiPiùNeArt e dal 2015 direttore editoriale e fondatore della ChiPiùNeArt Edizioni s.r.l.s., nasce a Castrovillari (CS) nel 1958. Ha insegnato presso le scuole superiori e attualmente si dedica a tempo pieno alla scrittura e all’editoria. Ha pubblicato con la Giulio Perrone Editore, divisione LAB, la raccolta di racconti “L’isola di Paris” (2009), vincitrice della pr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Il 22 maggio 1873 lasciava questa vita, all’età di ottantotto anni, il poeta e romanziere Alessandro Manzoni. Sono passati esattamente centocinquanta anni dalla morte di uno dei più grandi autori della Letteratura Italiana. Una breve nota per ricordarlo in tempi in cui forse la letteratura, insieme alla memoria, non sembrano avere più quel posto predominante che hanno avuto nei decenni scorsi. Alessandro Manzoni è stato l’autore d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Animarea è un progetto artistico sorto ufficialmente da un’idea di Gabriele Toniolo e Rossana Bern. Nel 2011 esce il loro primo EP composto da cinque brani inediti. Dal racconto EP è stato estratto il singolo “Onda Anomala” trasmesso da diverse emittenti radiofoniche e da Rai Radio 1 durante il programma “Citofonare Cuccarini” condotto da Lorella Cuccarini. Le esperienze live, radiofoniche, televisive e soprattutto...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
Un’ intesa oltre il tempo – CORRADO ALVARO
Corrado Alvaro / 6 Febbraio 2012

RITRATTO DI MELUSINA fa parte dei racconti brevi di Corrado Alvaro, scrittore molto acuto del Novecento italiano, calabrese di San Luca d’ Aspromonte, ma trapiantato a Roma. E’ forse il racconto breve più riuscito dello scrittore, poichè commuove e stupisce, fa riflettere e pone delle domande argute. Melusina è una quattordicenne, una ragazzina dunque, che vive in un villaggio calabrese quasi in rovina. Gli abitanti lo ha...

Le ferite del cuore – ANNALISA FUSCA
Annalisa Fusca / 30 Gennaio 2012

Quasi un ‘invocazione che nasce dal dolore più grande, ma tuttavia aggrappata alla speranza più tenace. SE SOLO FOSSI QUI: il titolo di una poesia dai versi molto accorati; ma più che un titolo, forse il desiderio profondo di rivedere e di riavere la persona cara che non è più tra i vivi. Cosa può fare la Poesia contro la sofferenza che nasce dalla consapevolezza dell’ assenza e del vuoto? Ha sempre fatto tanto per chi...

La memoria e il futuro – PRIMO LEVI
Primo Levi / 27 Gennaio 2012

Di tutti i libri di Primo Levi sull’ esperienza vissuta nei lager nazisti, SE QUESTO E’ UN UOMO è forse il libro più conosciuto e più letto. Cosa si può dire ancora che non è stato detto sul Giorno della Memoria, cioè il 27 gennaio, per continuare a ricordare e per non riuscire a dimenticare? Gli orrori dei lager nazisti sono noti a tutti, anche se molti si ostinano ancora a negarne l’esistenza. Il 27 gennaio del...

Un brindisi alla vita – STèPHANE MALLARMè
Stèphane Mallarmè / 25 Gennaio 2012

La poetica del francese Stèphane Mallarmè è stata definita spesso, a torto o a ragione, una selva di simboli dentro la quale ci si può smarrire o si può tranquillamente  camminare sui suoi sentieri ombrosi. Non sembra sfuggire a tale definizione questo componimento poetico dal titolo BRINDISI. Un brindisi alla vita, ma molto più all’ebrezza suscitata dall’avventura e da una libertà che appare infinita. La spuma prodo...

Paesaggio andaluso – FEDERICO GARCIA LORCA
Federico Garcia Lorca / 25 Gennaio 2012

Furore, rabbia e canto del cuore e dell’anima che vibra. Il caos e l’armonia ricomposta. Il calore delle notti andaluse, la campagna vasta e invitante olezzante di profumi, di suoni e di essenze mediterranee. IL GRIDO, poesia tratta dal famoso POEMA DEL CANTE  JONDO di Federico Garcia Lorca, è voce, respiro, canto, dolore, passione, festa dei sensi e sentimento che si esprime con forza prorompente. L’onomatopea inter...

Il fascino del mistero – DINO BUZZATI
Dino Buzzati / 24 Gennaio 2012

Si può essere affascinati all’improvviso da un deserto di roccia o di sassi che la cui visione si ha davanti e ne abbraccia l’intero sguardo fino all’orizzonte lontano? E si può immaginare che forse in un punto di quell’orizzonte lontano può nascondersi un pericolo imminente o addirittura un grande mistero che supera ogni paura o congettura umana? Il protagonista del romanzo di Dino Buzzati, IL DESERTO DEI TAR...

Nel segno della primavera – SALVATORE QUASIMODO
Salvatore Quasimodo / 23 Gennaio 2012

Quando nel corso dell’anno il sole entra nella costellazione dell’Ariete, l’inverno è passato e si è ormai in primavera. Questa poesia di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la  Letteratura, è quasi un’esplosione improvvisa eppure contenuta della primavera che si annuncia già nei cieli tramite la costellazione dell’Ariete appunto. Nel linguaggio che caratterizza ciascun verso, gli elementi della Natu...

Un’ immagine che viene dalla notte – EZRA POUND
Ezra Pound / 19 Gennaio 2012

Quale Francesca, donna, ragazza o ragazzina, leggendo semplicemente i versi di questa poesia non si sente colpita in profondità dall’emozione e non tenta, seppur vagamente, di immedesimarsi nel personaggio, reale o soltanto immaginato, che si mostra al lettore o alla lettrice quasi come una presenza viva, figura o immagine che giunge, che viene richiamata dal potere di evocazione irresistibile della Poesia? Francesca è viva, è ...

Il Poeta e la morte – RAINER MARIA RILKE
Rainer Maria Rilke / 17 Gennaio 2012

La morte di un poeta è sempre così diversa dalla morte di ogni altro essere umano? Chi è il poeta? E perchè la società, il mondo hanno avuto sempre bisogno di lui? Il poeta è un medium cioè un mediatore fra il mondo degli uomini e il mondo della Natura. La sua capacità di ascoltare le voci di realtà altre e di dimensioni ultraterrene e di trasfonderle in canto per donarle all’uomo, lo rendono diverso da qualunque altro es...

La Bellezza – EMILY DICKINSON
Emily Dickinson / 13 Gennaio 2012

  Versi spezzati, ritmo veloce e soave, assonanze che si rincorrono l’un l’altra. Forse è l’intera produzione poetica della poetessa americana Emily Dickinson ad essere caratterizzata da tutto ciò. Quel che sembra emergere, di particolare, in questa poesia dedicata alla bellezza è il pathos profondo che la pervade in ogni verso. Vi prevale il senso struggente dell’attimo che fugge, dell’attimo che n...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy