Sonia Giovannetti è poetessa, scrittrice saggista e critica letteraria. Fa parte di molte associazioni promotrici di arte e letteratura, è membro e presidente di giuria a premi letterari nazionali, internazionali e in alcuni istituti di istruzione secondaria. Numerose poesie, racconti e saggi sono stati pubblicati da testate giornalistiche, riviste, antologie letterarie e raccolte poetiche. Sul periodico di informazione “Il Nuovo” h...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

In questa poesia, dal titolo “Autunno”, il poeta Vincenzo Cardarelli (1887 – 1959) descrive le sensazioni che si succedono nel suo, e nel nostro animo, all’avvicinarsi dell’autunno, avvertito con un certo doloroso stupore già nei presagi del vento di agosto, nelle improvvise e intermittenti piogge di settembre, in particolari giornate di sole pallido e incerto, con nuvole in cielo bianche ed enormi che corrono come ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Daniela Ferraro Pozzer è nata a Napoli nel 1963 e vive a Roma dove, da oltre venti anni conduce giochi di ruolo da tavolo, inventandone trame e ambientazioni. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo “La Locanda della Quercia Incantata” (Acar Editore), cui hanno fatto seguito “Il Libro di HennetH” e “Il Signore delle Tre Lune” (GDS Editrice). L’intera saga si intitola “Le Storie della Locanda”....

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Talvolta i giorni che si ripetono ciclicamente sono lieti, talvolta invece tristi, anche se in apparenza non vi è motivo di tristezza alcuna. Talvolta l’atmosfera che in essi si respira ti riporta indietro nel tempo (può essere del tutto normale) a vissuti che non si potranno mai dimenticare, ma che credevi di aver perso per sempre in qualche angolo oscuro dell’inconscio; tutto è uguale come sempre; tutto in fondo si ripete quasi i...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Belli. Forse di più. Bellissimi. I bellissimi frutti di settembre. Protetti dalla loro sottile corazza di ancor più sottilissime spine, forse per proteggersi dall’umidità dei crepuscoli, forse dai predatori animali, forse da mani umane non sempre “delicate” nello strapparle alle foglie di cactus. I fichi d’india … frutti ormai endemici da secoli delle estreme regioni meridionali della nostra penisola. I fichi d...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Dario Morandi è nato a Milano l’1 dicembra 1969. Grazie a un amore innato per la lettura e a una insaziabile curiosità, nel suo percorso di crescita, che si potrebbe definire “gnostico”, legge centinaia di libri dai generi e dagli argomenti più disparati: dal romanzo di intrattenimento ai saggi di divulgazione filosofica e scientifica. Nel 1993 si trasferisce a Los Angeles (USA) e frequenta i corsi di musica presso il prestig...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

La mescolanza delle culture, le loro congiunzioni e concrescenze, la loro impermeabilità, la loro presenza, il loro esserci, i loro differenti ritmi insegnano all’uomo molte cose. Al poeta e romanziere lituano Czeslav Milosz diedero, prima di ogni altra cosa, il senso della distanza, molto importante per un artista, in particolare, per un intellettuale in generale. Quando le culture stanno una accanto all’altra in uno spazio dato, ta...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Grazia Deledda scrittrice sarda (1871 – 1936), Premio Nobel per la letteratura nel 1926, ha saputo, per mezzo delle sue opere, penetrare e far rivivere il mondo spirituale e la realtà sociale e umana della sua gente e della sua terra, di una Sardegna cioè ancora rurale e patriarcale, aspra e selvaggia, a volte violenta eppure con una voglia di riscatto e di cambiamento enormi. Diverse le sue opere nei contenuti, nella forma stilistica, ne...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Gli ultimi giorni di agosto. Quasi sempre temuti, quasi sempre aspettati. Temuti perché forse finisce un momento prolungato di svago e di vacanza fatto di balli notturni, di sagre paesane, di tanto mare e di tanto sole, spesso di calura, di pranzi e di cene luculliane in compagnia di amici e in posti che ricordano una spensieratezza spesso fanciullesca, ma anche di lunghe camminate in solitaria e di uno strano silenzio interiore in netto contras...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Tre romanzi brevi, una sorta di trilogia. Si tratta di un ciclo di romanzi (tre, per l’esattezza) di Cesare Pavese sui quali, forse, la critica si è divisa di più e lo stesso autore ha guardato ad essi, nello scriverli e nel presentarli, quasi come a un ciclo letterario complesso e di non facile interpretazione. “La bella estate” è il primo dei tre romanzi – gli altri due sono “Il diavolo sulle colline” e &#...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Libro ricco di fascino con una costruzione del testo quasi come uno spettacolo, per collages, che adatta il linguaggio ai differenti personaggi; come esempio basta confrontare il capitolo XIV, Salem, con il capitolo XVII, Il trovatore cieco, per sottilmente rilevare la metafora di fondo, cioè la specularità con il bibliotecario cieco, sinonimo sicuro dello scrittore Borges, de “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Sto parlando del ro...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“L’uomo è forte” di Corrado Alvaro (1895 – 1956) è forse l’opera più matura e dai molti sottintesi di questo scrittore. La crisi della società è ancora presente, come negli altri romanzi, anche in “L’uomo è forte”, ma qui la società è diversa da quelle liberali perché ora lo sfondo è un soffocante regime totalitario. I personaggi principali di questo romanzo sono Dale e Barbara, due giovan...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

“L’equilibrio tra uomo e natura selvaggia è notoriamente uno dei tratti distintivi della cultura nativa; in passato, e forse ancora di più ai giorni nostri, i Nativi Americani si fanno promotori di un approccio rispettoso e simbiotico nei confronti della foresta e degli altri ecosistemi” (da “Spiriti delle foreste”, pag. 80). Questo primo estratto del libro di Paolo Valerio Bellotti “SENZA RISERVE. Storie di ...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Era una giornata calda, come oggi; era precisamente un sabato, come oggi; era una splendida mattina, in fondo, quasi al colmo dell’estate, ideale per chi vuole, e per chi può, godere del sole e del mare, della collina e della montagna; mio padre ci lasciava … mio padre mi lasciava, mi lasciava bambina di undici anni inconsapevole di che cosa fosse la morte e del perché si porta via per sempre le persone care. L’anno era il 197...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Alexandro Ladaga (Roma 1973) è artista, filosofo, attivista, fondatore del gruppo internazionale Elastic Group of Artistic Research che, dal 1999, esplora il rapporto tra video, linguaggio, tecnologia e identità nell’era digitale. Laureato in Filosofia presso la Pontificia Università Antonanium di Roma, è autore di saggi sull’arte pubblica, pensiero in rete e filosofia dell’informazione e delle nuove tecnologie. Pioniere del...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Giovanni Nebuloni è nato a Milano e vive e lavora nella stessa. E’ traduttore da inglese, tedesco, russo prevalentemente tecnico, ma anche letterario. Ha pubblicato ben tredici romanzi fra i quali: “La polvere eterna” (2007), “Viaggi inattesi” (2013), “Tu vivrai” (2020), “La casa del Re” (2023). E’ il fondatore, nel 2010, della corrente letteraria “Manifesto della Fact – Fin...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Corrado Aiello nasce a Piano di Sorrento il 3 settembre 1984. E’ laureato in Lettere Moderne e in Filologia Moderna. Nel 2014 escono dei primi testi per Aletti Editore e alcuni raccontini on line. Nello stesso anno inizia a tradurre alcuni celebri componimenti dall’inglese, a comporre e a raccogliere versi che costituiranno il suo primo libro di poesie dal titolo “Rime selvagge” (Ensemble Editore, 2020) e accede alla dimen...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Robert Von Sachsen Bellony è un professionista di spicco con oltre due decenni di esperienza in ambiti diversi e complementari, che spaziano dal Diritto Internazionale al giornalismo, dalla finanza alla consulenza strategica. La sua competenza nel settore finanziario e strategico si integra perfettamente con la sua esperienza nel mondo del giornalismo, come dimostra la sua attività di articolista per testate di rilievo quali “Paese Roma&#...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Andrea Gualchierotti (Roma, 1978) vive e lavora in provincia di Roma. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, insieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide, “Gli Eredi di Atlantide” e “Le Guerre delle Piramidi”, e in solitaria dei romanzi di retelling mitologico “La stirpe di Herakles” e “I principi del mare”, oltre che de “I campioni dell’Inferno” ambientato fr...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto

Nuova fatica letteraria per Roberto Maggi, scrittore ormai consolidato e giunto alla sua quarta prova con questo “Gli accordi spezzati”, ed. Bastogi, fresco di stampa. Non è un’opera di immediata o facile lettura; c’è bisogno di qualche pagina per entrare nello spirito che la anima e nel linguaggio con cui è costruita. Non ci sono appigli a tutto tondo, in termini di vicenda e personaggi, cui aggrapparsi subito come rif...

Nessun commento poesiaeletteratura Leggi tutto
“Abbiamo sempre bisogno di nutrire la nostra anima, e la Poesia è, fra tutti quelli possibili, un nutrimento eccellente”. Un intenso dialogo con la poetessa Sonia Giovannetti
000 Primo piano , Sonia Giovannetti / 14 Ottobre 2025

Sonia Giovannetti è poetessa, scrittrice saggista e critica letteraria. Fa parte di molte associazioni promotrici di arte e letteratura, è membro e presidente di giuria a premi letterari nazionali, internazionali e in alcuni istituti di istruzione secondaria. Numerose poesie, racconti e saggi sono stati pubblicati da testate giornalistiche, riviste, antologie letterarie e raccolte poetiche. Sul periodico di informazione “Il Nuov...

Quasi come un “sassolino nella scarpa” del cuore e dell’anima. “Autunno” di Vincenzo Cardarelli

In questa poesia, dal titolo “Autunno”, il poeta Vincenzo Cardarelli (1887 – 1959) descrive le sensazioni che si succedono nel suo, e nel nostro animo, all’avvicinarsi dell’autunno, avvertito con un certo doloroso stupore già nei presagi del vento di agosto, nelle improvvise e intermittenti piogge di settembre, in particolari giornate di sole pallido e incerto, con nuvole in cielo bianche ed enormi che cor...

“Credo che raccontare e, di conseguenza, scrivere sia una parte della mia vita personale”. Conversando con la scrittrice Daniela Ferraro Pozzer

Daniela Ferraro Pozzer è nata a Napoli nel 1963 e vive a Roma dove, da oltre venti anni conduce giochi di ruolo da tavolo, inventandone trame e ambientazioni. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo “La Locanda della Quercia Incantata” (Acar Editore), cui hanno fatto seguito “Il Libro di HennetH” e “Il Signore delle Tre Lune” (GDS Editrice). L’intera saga si intitola “Le Storie della Locan...

Tutto ritorna. Ma forse non è mai veramente del tutto identico

Talvolta i giorni che si ripetono ciclicamente sono lieti, talvolta invece tristi, anche se in apparenza non vi è motivo di tristezza alcuna. Talvolta l’atmosfera che in essi si respira ti riporta indietro nel tempo (può essere del tutto normale) a vissuti che non si potranno mai dimenticare, ma che credevi di aver perso per sempre in qualche angolo oscuro dell’inconscio; tutto è uguale come sempre; tutto in fondo si ripe...

I bellissimi ed esotici frutti di settembre

Belli. Forse di più. Bellissimi. I bellissimi frutti di settembre. Protetti dalla loro sottile corazza di ancor più sottilissime spine, forse per proteggersi dall’umidità dei crepuscoli, forse dai predatori animali, forse da mani umane non sempre “delicate” nello strapparle alle foglie di cactus. I fichi d’india … frutti ormai endemici da secoli delle estreme regioni meridionali della nostra penisola. I ...

” …Prima di cercare di essere uno scrittore, sono stato un musicista professionista”. Dialogando con Dario Morandi, musicista e scrittore
000 Primo piano , Dario Morandi / 11 Settembre 2025

Dario Morandi è nato a Milano l’1 dicembra 1969. Grazie a un amore innato per la lettura e a una insaziabile curiosità, nel suo percorso di crescita, che si potrebbe definire “gnostico”, legge centinaia di libri dai generi e dagli argomenti più disparati: dal romanzo di intrattenimento ai saggi di divulgazione filosofica e scientifica. Nel 1993 si trasferisce a Los Angeles (USA) e frequenta i corsi di musica presso ...

L’artista e il Ketman: un dilemma importante del nostro tempo. “La mente prigioniera” di Cezeslav Milosz
000 Primo piano , Czeslav Milosz / 8 Settembre 2025

La mescolanza delle culture, le loro congiunzioni e concrescenze, la loro impermeabilità, la loro presenza, il loro esserci, i loro differenti ritmi insegnano all’uomo molte cose. Al poeta e romanziere lituano Czeslav Milosz diedero, prima di ogni altra cosa, il senso della distanza, molto importante per un artista, in particolare, per un intellettuale in generale. Quando le culture stanno una accanto all’altra in uno spazi...

Un alone di suggestione e di leggenda dal sapore antico. Il romanzo “L’edera” di Grazia Deledda
000 Primo piano , Grazia Deledda / 1 Settembre 2025

Grazia Deledda scrittrice sarda (1871 – 1936), Premio Nobel per la letteratura nel 1926, ha saputo, per mezzo delle sue opere, penetrare e far rivivere il mondo spirituale e la realtà sociale e umana della sua gente e della sua terra, di una Sardegna cioè ancora rurale e patriarcale, aspra e selvaggia, a volte violenta eppure con una voglia di riscatto e di cambiamento enormi. Diverse le sue opere nei contenuti, nella forma stil...

Gli ultimi giorni di agosto. Quasi sempre temuti. Quasi sempre aspettati.

Gli ultimi giorni di agosto. Quasi sempre temuti, quasi sempre aspettati. Temuti perché forse finisce un momento prolungato di svago e di vacanza fatto di balli notturni, di sagre paesane, di tanto mare e di tanto sole, spesso di calura, di pranzi e di cene luculliane in compagnia di amici e in posti che ricordano una spensieratezza spesso fanciullesca, ma anche di lunghe camminate in solitaria e di uno strano silenzio interiore in net...

Il nudo nichilismo in cui è immersa tutta la vita. Il ciclo dei tre romanzi brevi di Cesare Pavese
000 Primo piano , Cesare Pavese / 19 Agosto 2025

Tre romanzi brevi, una sorta di trilogia. Si tratta di un ciclo di romanzi (tre, per l’esattezza) di Cesare Pavese sui quali, forse, la critica si è divisa di più e lo stesso autore ha guardato ad essi, nello scriverli e nel presentarli, quasi come a un ciclo letterario complesso e di non facile interpretazione. “La bella estate” è il primo dei tre romanzi – gli altri due sono “Il diavolo sulle colline&#...

La sempre utilità della letteratura. “Creatura di sabbia” di Tahar Ben Jelloun
000 Primo piano , Tahar Ben Jelloun / 12 Agosto 2025

Libro ricco di fascino con una costruzione del testo quasi come uno spettacolo, per collages, che adatta il linguaggio ai differenti personaggi; come esempio basta confrontare il capitolo XIV, Salem, con il capitolo XVII, Il trovatore cieco, per sottilmente rilevare la metafora di fondo, cioè la specularità con il bibliotecario cieco, sinonimo sicuro dello scrittore Borges, de “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Sto parla...

Paura e oppressione sul mondo. “L’uomo è forte” di Corrado Alvaro
000 Primo piano , Corrado Alvaro / 5 Agosto 2025

“L’uomo è forte” di Corrado Alvaro (1895 – 1956) è forse l’opera più matura e dai molti sottintesi di questo scrittore. La crisi della società è ancora presente, come negli altri romanzi, anche in “L’uomo è forte”, ma qui la società è diversa da quelle liberali perché ora lo sfondo è un soffocante regime totalitario. I personaggi principali di questo romanzo sono Dale e Barbara, ...

Un diritto vero e di appartenenza come il cielo e la terra d’America. Breve riflessione sul libro “SENZA RISERVE. Storie di Nativi Americani” di Paolo Valerio Bellotti

“L’equilibrio tra uomo e natura selvaggia è notoriamente uno dei tratti distintivi della cultura nativa; in passato, e forse ancora di più ai giorni nostri, i Nativi Americani si fanno promotori di un approccio rispettoso e simbiotico nei confronti della foresta e degli altri ecosistemi” (da “Spiriti delle foreste”, pag. 80). Questo primo estratto del libro di Paolo Valerio Bellotti “SENZA RISERVE. ...

“La vita terrena è solo un attimo in confronto all’Eternità. 26 luglio 1975 – 26 luglio 2025

Era una giornata calda, come oggi; era precisamente un sabato, come oggi; era una splendida mattina, in fondo, quasi al colmo dell’estate, ideale per chi vuole, e per chi può, godere del sole e del mare, della collina e della montagna; mio padre ci lasciava … mio padre mi lasciava, mi lasciava bambina di undici anni inconsapevole di che cosa fosse la morte e del perché si porta via per sempre le persone care. L’anno ...

“Nel profondo, credo che il linguaggio umano sia una forza ambivalente, tanto creatrice quanto distruttiva”. Un intenso dialogo con Alexandro Ladaga, artista, filosofo, attivista
000 Primo piano , Alexandro Ladaga / 21 Luglio 2025

Alexandro Ladaga (Roma 1973) è artista, filosofo, attivista, fondatore del gruppo internazionale Elastic Group of Artistic Research che, dal 1999, esplora il rapporto tra video, linguaggio, tecnologia e identità nell’era digitale. Laureato in Filosofia presso la Pontificia Università Antonanium di Roma, è autore di saggi sull’arte pubblica, pensiero in rete e filosofia dell’informazione e delle nuove tecnologie. Pi...

“Con l’umile spirito dell’artista artigiano …”. Conversazione con lo scrittore Giovanni Nebuloni
000 Primo piano , Giovanni Nebuloni / 15 Luglio 2025

Giovanni Nebuloni è nato a Milano e vive e lavora nella stessa. E’ traduttore da inglese, tedesco, russo prevalentemente tecnico, ma anche letterario. Ha pubblicato ben tredici romanzi fra i quali: “La polvere eterna” (2007), “Viaggi inattesi” (2013), “Tu vivrai” (2020), “La casa del Re” (2023). E’ il fondatore, nel 2010, della corrente letteraria “Manifesto della Fact &...

” … la Poesia e il Poeta possono fare e dare ancora tanto, possono partecipare a una specie di rivoluzione rieducativa dell’uomo”. Conversazione con il poeta Corrado Aiello
000 Primo piano , Corrado Aiello / 9 Luglio 2025

Corrado Aiello nasce a Piano di Sorrento il 3 settembre 1984. E’ laureato in Lettere Moderne e in Filologia Moderna. Nel 2014 escono dei primi testi per Aletti Editore e alcuni raccontini on line. Nello stesso anno inizia a tradurre alcuni celebri componimenti dall’inglese, a comporre e a raccogliere versi che costituiranno il suo primo libro di poesie dal titolo “Rime selvagge” (Ensemble Editore, 2020) e accede ...

“La cultura è l’anima di una società, il suo DNA spirituale”. Breve dialogo con Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony è un professionista di spicco con oltre due decenni di esperienza in ambiti diversi e complementari, che spaziano dal Diritto Internazionale al giornalismo, dalla finanza alla consulenza strategica. La sua competenza nel settore finanziario e strategico si integra perfettamente con la sua esperienza nel mondo del giornalismo, come dimostra la sua attività di articolista per testate di rilievo quali “Pa...

“Lo scopo della letteratura è estetico, ovvero utilizzare la parola scritta per suscitare sensazioni e pensieri che esulino dal pratico o dall’ideologico”. Conversazione con lo scrittore Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti (Roma, 1978) vive e lavora in provincia di Roma. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, insieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide, “Gli Eredi di Atlantide” e “Le Guerre delle Piramidi”, e in solitaria dei romanzi di retelling mitologico “La stirpe di Herakles” e “I principi del mare”, oltre che de “I campioni dell’Inferno” amb...

Andrea Bassato recensisce il romanzo “Gli accordi spezzati” di Roberto Maggi
000 Primo piano , Andrea Bassato / 27 Giugno 2025

Nuova fatica letteraria per Roberto Maggi, scrittore ormai consolidato e giunto alla sua quarta prova con questo “Gli accordi spezzati”, ed. Bastogi, fresco di stampa. Non è un’opera di immediata o facile lettura; c’è bisogno di qualche pagina per entrare nello spirito che la anima e nel linguaggio con cui è costruita. Non ci sono appigli a tutto tondo, in termini di vicenda e personaggi, cui aggrapparsi subit...

Poesiaeletteratura.it is Spam proof, with hiddy